1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce MFFC/20Da
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Smetto di solo leggere e posto anche io qualcosa. Prima luce della Mak Flat Field 190/3.7 di Zen con la Canon 20Da. Elaborazione puzzona di 9 pose da 10 min. Ho ancora qualche problema di collimazione e anche di rumore malgrado i 48 frame da 10 min di dark. Spero di postare presto qualcosa di meglio.
A presto.

Massimo

http://forum.astrofili.org/userpix/160_m81_small_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Massimo

innanzitutto complimenti per la prima luce !

Quando dici "elaborazione puzzon" a cosa ti riferisci ? l'unica cosa che vedo troppo accentuato e' un "blur" testo forse ad eliminare problemi di noise.
inoltre......48 frame di dark?
E' vero che le digitali non sono termostatate e serve una mediana del rumore estrapolato durante
la ripresa , ma 48 non sono un po eccessivi?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare buona.
In effetti sembra anche a me che hai esagerato in post-produzione con la riduzione rumore.. su M82 ti sei quasi mangiato le polveri scure che nascondono il nucleo.
Se riesci postale anche un po' più grandi.
(..esigente che sono! :lol: )

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, in effetti, per abbattere il rumore ho dovuto esagerare con il blur, per questo dicevo puzzona. E poi questa è pure a bassa risoluzione... Mah, ho provato a vedere cosa succedeva facendo un master dark corposo, ma non so quanto sia alla fine utile, nel senso che, per quanto in automatico, ci vuole molto tempo e nel frattempo la temperatura ambientale cambia. Diciamo che sto facendo esperienza, anzi, se qualcun altro che ha già la 20Da mi desse qualche consiglio in questo senso gliene sarei grato.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 10:55 
Interessante direi...
Mi dici qualcosa di più sullo strumento? Ha una struttura di invar interna per garantire la distanza tra primario e secondario? E il fuoco, è stabile - domanda legata alla precedente.

Grazie.
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Si tratta di un Maksutov in cui il secondario è "a mezza strada" tra menisco e primario e tenuto da uno spider. Ha una ostruzione molto elevata ed un supporto credo di invar per tenere il secondario stesso. Il fuoco è stabile anche perché ha un focheggiatore elicoidale a basso profilo molto duro. Il problema è la collimazione fine che è anch'essa stabile, ma molto critica e va ottimizzata col proprio sensore, vista la forte luminosità (3.7). Io lo devo ancora fare per bene, infatti la nitidezza non è come dovrebbe essere.
A proposito, ci ho riprovato, 15 pose da 10 min, elaborazione mogliore perché ho trovato come smanettare sui parametri di applicazione del dark...

Massimo

http://forum.astrofili.org/userpix/160_81_small_2_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
>Il problema è la collimazione fine

Ciao Massimo,
come tutti gli strumenti di quel tipo la collimazione è fondamentale. Purtroppo per farla a regola d'arte occorre un po' d'esperienza pratica ma alla fine si raggiunge. Nella parte sinistra della tua ultima immagine si nota che le stelle non sono proprio puntiformi.
Come ti regoli per la collimazione?

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Credo che collegherò la 20Da tramite usb ad un portatile con Images Plus e farò delle pose ragionevolmente brevi mentre agisco sul secondario. Mi ha dato dei consigli Francesco Antonucci che ne ha una uguale di MFFC e che ha dovuto collimare con la sua STL 11000 (!). Lui ci è riuscito con dei risultati eccellenti, io spero di riuscire a migliorare, anche perché è la prima volta che lo faccio con la digitale. Oddio, in confronto alla collimazione della mia vecchia Schmidt Celestron dovrebbe essere una passeggiata...
Comunque, mi sono accorto di avere postato la foto sbagliata, nel senso che era una prova non del tutto elaborata. Comunque quello che dici è vero, la parte sinistra del fotogramma ha le stelle non rotonde. Nei frame singoli si vede anche meglio.
Spero di poter intervenire quanto prima.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 16:22 
Molto bella! Caspita, adoro il fondo cielo nero! Splendida... :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La partenza è buona, mi piace vedere foto fatte con configurazioni ottiche fuori standard...aggiornaci con nuove immagini

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010