1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nostra prima M27
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona Domenica ragazzi!!!
Ieri sera abbiamo provato il filtro UHC-E Astronomik da 2"...è fantastico, sia in visuale che in fotografia! Ci siamo concentrati sulla planetaria M27, e questo è il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_M27dumbell_07072007_CIRACI_1.jpg

Newton 12,5" f/4,7 su Orion Atlas EQ-G GoTo, Canon 350D non mod; correttore di coma Baader e filtro UHC-E Astronomik. Somma di 60 pose da 30" a 800 ISO, effettuata con Deepskystacker. Leggera elaborazione con Photoshop CS2.

Che ve ne pare???

Ovviamente commenti e critiche sono sempre bene accetti!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi...
vi sto seguendo dalle vostre prime immagini e devo dire che di strada ne avete fatta moltissimo...

complimenti vivissimi!!!

ovviamente non essendo mod. la reflex avete avuto poco segnale nel rosso ma cmq penso che integrando altro segnale riuscirete a tirar fuori dell'altro...

si vede anche il buon operato del correttore baader, mi ricordo le prime foto che erano piene di "stelle cadenti" :D

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Penso che il filtro faccia miracoli :shock:
Complimenti :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il correttore di coma baader è eccezionale, ma il filtro ha proprio dell'incredibile: foto che prima venivano totalmente rosse da ieri sera ci vengono con un fondocielo molto scuro, il che facilita tantissimo anche l'elaborazione. Per non parlare del visuale, dove la nebulosa si stacca letteralmente dal resto e diventa nettissima, anche da centro città!
Bè, è stato un acquisto azzeccato!

...e grazie per i complimenti....

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendoci accorti di un'elaborazione un po' innaturale, abbiamo provato a sommare le 60 pose con Iris e a ritoccare leggermente i livelli con photoshop. Ecco il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/1016_dumbell_m27_2.jpg

che ne pensate?

PS: deepskystacker proprio non lo sappiamo usare...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Ultima modifica di giuki84 il domenica 8 luglio 2007, 17:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in questa si vede sicuramente di più, ma è meno naturale e troppo tirata, si evidenzia anche un'elongazione delle stelle che prima non si notava
ma dark niente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ps l'ultima avrebbe anche bisogno di un buon flat

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, andrea, avevamo postato una foto sbagliata ma l'abbiamo sostituita con quella vera...mentre tu scrivevi...scusateci!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa è la migliore delle tre, imho, però essendo maggiormente tirata evidenzia i difetti: un po' di elongazione c'è, e comunque si sente la mancanza di flat e dark.
Considera che però il mio monitor vede molto in basso, evidenziando anche la più debole imperfezione, quindi su un monitor diverso potrebbe apparire quasi perfetta!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
questa è la migliore delle tre, imho, però essendo maggiormente tirata evidenzia i difetti: un po' di elongazione c'è, e comunque si sente la mancanza di flat e dark.
Considera che però il mio monitor vede molto in basso, evidenziando anche la più debole imperfezione, quindi su un monitor diverso potrebbe apparire quasi perfetta!

quoto

occhio ai carichi, non è che il newton è troppo pesante o c'è stato un flop dello specchio?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010