1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il battesimo dell' "Ha"
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti,
Ieri sera ho effettuato i primi esperimenti con il filtro a banda stretta Ha Schuler da 6 nm. con la camera SXV H9C (matrice di Bayer).

Dopo aver constatato quanto improbabile sia la zona di Antares dallla mia postazione, ho alzato un pelino il tiro andando a riprendere la Nebulosa Laguna (M8) a filo dei tetti e per un periodo purtroppo breve, prima che sparisse ho inanellato solo 5 pose da 10 minuti.

Vorrei però, trasferirvi l'emozione che ho provato vedendo apparire sul monitor la prima posa in Ha della mia vita :shock: :shock: :shock:
Ma quanta robbbba c'è, :shock: sembra "una vera" !!! :D :D :D

E si malgrado la prima visualizzazione del fit è bayerizzata, rispetto alla posa di centraggio dell'oggetto fatta senza filtro, questa faceva paura...

Bestiale, mi tremava la sedia.

vabbé ve la faccio vedere, non è un capolavoro, certo, ma come inizio davvero non c'è male:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_LRGB_M8001_1.jpg

Questa è la luminanza:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_L_M8001_1.jpg

Così, giusto per continuare la cronaca della serata, volevo provare con qualcosa che mi desse l'opportunità di fare una posa lunga. Qualcosa però che non avevo ancora provato a fotografare.

Ho deciso per il Pellicano, già alto nel cigno, ma sufficientemente posizionato per giustificare almeno un paio d'ore di posa.

Così ho raccimolato 23 pose buone da 10 minuti (2h. 20 min.). Purtroppo il disturbo della Luna si è fatto decisamente sentire e le pose hanno risentito di un rumore superiore.

Ecco il risultato:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_LRGB_IC5070001_1.jpg

Ed ecco la luminanza:

http://forum.astrofili.org/userpix/122_L_IC5070001_1.jpg

Le immagini sono resizate al 60% e l'elaborazione è un po' frettolosa, adesso che ho più segnale cercherò di applicarmi maggiormente.

Come le vedete ? Colori, luminosità ? (va beh poi... ogni monitor...)

Chiedo fortemente consigli agli esperti della "banda stretta".

Un saluto emozionato (concedetemelo)

papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comprendo perfettamente la tua emozione. Sono quelle cose che ci spinogno ad andare avanti e migliorarci nella nostra passione.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, alla grande, che dire, l'halpha è un grande aiuto e offre grandi soddisfazioni, naturalmente associato alla camera a colori con molta difficoltà riuscirai a correggere il viraggio di colore, le luminanze sono notevoli, per il Pellicano come tu hai già fatto notare hai un pelo di rumore, la luminosità nel mio monitor è OK.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
xgio ha scritto:
Ciao Papi, alla grande, che dire, l'halpha è un grande aiuto e offre grandi soddisfazioni, naturalmente associato alla camera a colori con molta difficoltà riuscirai a correggere il viraggio di colore, le luminanze sono notevoli, per il Pellicano come tu hai già fatto notare hai un pelo di rumore, la luminosità nel mio monitor è OK.

Gio.



Sì hai totalmente ragione, la mia idea è quella di riprendere gli stessi oggetti a colori senza filtro e combinare L (Ha) con il RGB. Ottenendo l'immagine finale in 2 passaggi. Possibile ?
Forse è una stupidata, ma visto che non c'è nessuno che ancora lo fa, voglio sperimentare questa tecnica da "pioniere".
che ne pensate ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
papi ha scritto:

Sì hai totalmente ragione, la mia idea è quella di riprendere gli stessi oggetti a colori senza filtro e combinare L (Ha) con il RGB. Ottenendo l'immagine finale in 2 passaggi. Possibile ?
Forse è una stupidata, ma visto che non c'è nessuno che ancora lo fa, voglio sperimentare questa tecnica da "pioniere".
che ne pensate ?

Scusami se intervengo, ma a quanto ne so io, (poco) un filtro h alpha è un filtro a banda strettissima....
Di conseguenza è inutile fare lrgb perchè la luce che ti arriva è solo rossa quindi un eventuale filtro blu e verde sarebbero completamente ciechi, nel senso che quello che vedi è 100% rumore, mentre se ci metti il filtro rosso vedi, ma non seve a nulla, anzi ti diminuisce di pochissimo la luminosità, in quanto alla luminanza, vale come per il rosso, nel senso che (visto che hai fatto una luminanza il filtro fa passare la luce ma un poco te la mangia quindi è più un danno che altro)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è una tecnica da pioniere.
E' vero che è poco usata perché di regola non si usa un sensore a colori per riprendere un file di luminanza in Ha
Fra l'altro significa avere ripreso con binning 2 in quanto tre pixel su 4 ricevono una quantità di luce pressoché nulla essendo dotati di filtri G e B mentre arriva solo una parte di luce R.
Il sistema che vuoi adottare comunque funziona se sai dosare con cura i livelli e i contrasti della luminanza e la saturazione della crominanza.
Teoricamente è simile al sistema che ho indicato sul mio sito per l'elaborazione di M45 (dove creai un file di luminanza prendendo il canale blu e, dopo averlo elaborato, lo riaccoppiai al file di crominanza), ma anch'io non ho scoperto l'acqua calda. :)
Vediamo come evolve il lavoro.
in bocca al lupo. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non è una tecnica da pioniere.
E' vero che è poco usata perché di regola non si usa un sensore a colori per riprendere un file di luminanza in Ha
Fra l'altro significa avere ripreso con binning 2 in quanto tre pixel su 4 ricevono una quantità di luce pressoché nulla essendo dotati di filtri G e B mentre arriva solo una parte di luce R.
Il sistema che vuoi adottare comunque funziona se sai dosare con cura i livelli e i contrasti della luminanza e la saturazione della crominanza.
Teoricamente è simile al sistema che ho indicato sul mio sito per l'elaborazione di M45 (dove creai un file di luminanza prendendo il canale blu e, dopo averlo elaborato, lo riaccoppiai al file di crominanza), ma anch'io non ho scoperto l'acqua calda. :)
Vediamo come evolve il lavoro.
in bocca al lupo. :wink:

ma scusa lhalpha non taglia tutto eccetto la riga balmer alpha posta sul rosso?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ma scusa lhalpha non taglia tutto eccetto la riga balmer alpha posta sul rosso?

Perché ho detto cose diverse?
Non mi sembra.
Riassumo: la camera ccd ha una matrice di bayer con filtro non molto selettivi
I filtri R e i filtri B bloccano quasi tutta la componente Ha (qualcosa passa ma molto poco).Tutta la luce passa solo attraverso il filtro R della matrice che è uno ogni 4.
Ciò comporta, a livello di risoluzione, l'equivalenza a un binning 2.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
ma scusa lhalpha non taglia tutto eccetto la riga balmer alpha posta sul rosso?

Perché ho detto cose diverse?
Non mi sembra.
Riassumo: la camera ccd ha una matrice di bayer con filtro non molto selettivi
I filtri R e i filtri B bloccano quasi tutta la componente Ha (qualcosa passa ma molto poco).Tutta la luce passa solo attraverso il filtro R della matrice che è uno ogni 4.
Ciò comporta, a livello di risoluzione, l'equivalenza a un binning 2.

capito male io!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, perchè non passi al monocromatico col quale sfrutteresti al 100%il tele e ti apriresti un discreto ventaglio di possibilità oltre ad avere un netto aiuto in termini di ripresa. :roll:

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010