1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La via lattea
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La serata prometteva bene, ho cercato un luogo totalmente buio (2 minuti di macchina) con un cielo nero a 360° dato che non vi è inquinamento luminoso, ma la batteria mi ha lasciato all'inizio dell'opera :(
Quando ho attaccato il pc all'inverter sembra essersi risucchiato tutta l'energia.
Allora sono ritornato ai lampioni di casa, ecco una somma da 15 minuti e da 5:
http://astrosurf.com/mag/Fotopages/Cost ... 0Cigno.htm

400 iso, naturalmente :wink:

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ciao...
bella la foto...complimenti...
volevo chiederti una cosa...
in genere l'inverter quanto ti permette di usare il pc attaccato alla batteria della macchina?
da quanti ampere è il tuo inverter?
sò che è un pò OT però questa è anche la causa del tuo cambio di location fotografica per quella serata e non vorrei che lo sia anche per me!

grazie e compliementi ancora per la foto!

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 12:14 
Bella Massimiliano; a mio avviso sarebbe opportuno aggiustare un poco i livelli per "staccarla" meglio. Tecnicamente è invece molto valida. Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alniyat ha scritto:
ciao...
volevo chiederti una cosa...
in genere l'inverter quanto ti permette di usare il pc attaccato alla batteria della macchina?
da quanti ampere è il tuo inverter?
ciao


Ieri in effetti è stata la mia prima uscita con batteria e inverter.
Non ci ho capito molto, in realtà la batteria doveva essere carica, ma se con montatura e ccd ha retto bene, quando ho attaccato il portatile (di cui prima ho sfruttato la batteria interna) è andata sotto i 12V in poco tempo, penso meno di 15 minuti.
L'inverter è da 300W, la batteria non so dire da quanti Ah sia, non c'è scritto.

Grazie per i complimenti

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Non ci ho capito molto, in realtà la batteria doveva essere carica, ma se con montatura e ccd ha retto bene, quando ho attaccato il portatile (di cui prima ho sfruttato la batteria interna) è andata sotto i 12V in poco tempo, penso meno di 15 minuti. L'inverter è da 300W, la batteria non so dire da quanti Ah sia, non c'è scritto.

C'è una cosa che non ho capito: l'inverter lo hai utilizzato solo per il laptop? Ovvero la montatura e la camera CCD funzionano a 12v?

Se così fosse mi permetto di darti un paio di consigli. Il primo è di avere la batteria del laptop ben carica e di usare l'alimentazione esterna da subito. Se tu attacchi il laptop all'alimentatore quando la batteria è parzialmente o totalmente scarica gran parte del consumo energetico viene sprecato per ricaricare la batteria interna. Il secondo consiglio è di non usare un inverter (che è comodo perché genera 220 vac, ma ha un rendimento molto basso), ma piuttosto un'innalzatore di tensione che produca direttamente i 19 vcc necessari al laptop dai 12 vcc della tua batteria. Se ne trovano di universali per poche decine di euro nei negozi di PC ed in molti grandi magazzini.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
io ho già un inverter da 300W e vorrei appunto utilizzarlo!
lo userei solo per il laptop tanto la montatura l'alimento con una batteria al piombo da 7Ah che mi dura 3 ore buone...non ho bisogno di alimentare un ccd perchè tanto guido con webcam e fotografo in analogico!

quanto posso usare l'inverter prima di dover spingere la macchina giù per la montagna???

grazie a tutti coloro che mi eviteranno di tornare a casa a piedi :D

ciao...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Bella foto a largo campo.
Due domanda, la batteria dopo prima di partire era stata sottocarica per un bel po' di tempo? Da quanto tempo hai questa batteria?
Forse, non era carica ecco perche ha ceduto di botto.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i consigli,
ho utilizzato una batteria da auto completamente carica.
Ho alimentato tutto con l'inverter, sapendo che non rende tanto, quindi pc, ccd e montatura era tutto collegato lì.
Il primo errore allora è stato utilizzare il portatile fino a che non ha scaricato la batteria (ormai il pc da campo dura poco) e poi l'ho collegato, ho pensato di togliere la batteria troppo tardi quando ormai l'inverter segnalava tensione bassa.
Ho pensato ad un elevatore di tensione, ma non ci capisco nulla di tensioni e affini, l'inverter mi sembrava la soluzione più semplice.

Aiutatemi voi!
Grazie Ivaldo cerchero' di seguire il tuo consiglio.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
...l'inverter mi sembrava la soluzione più semplice...

E' senz'altro una soluzione "semplice" ma molto poco economica in termini di consumi energetici. Quello che bisognerebbe fare è tentare di alimentare il tutto senza inutili saliscendi di tensione (ad esempio portare la tensione da 12 v a 220 per poi abbassarla a 19 o, peggio, ancora a 12). Verifica di ogni componente del tuo setup (PC, CCD, montatura e quant'altro) la tensione necessaria per il funzionamento. Tutto ciò che dovesse funzionare a 12 v potrà essere collegato direttamente alla batteria, per il resto si dovranno cercare soluzioni ad hoc (e non "a doc" come scrive qualcuno...). La batteria da usare dipende dal consumo del sistema, nel tuo caso una batteria per automobile dovrebbe essere adatta (per automobile, NON dell'automobile, a meno che ti piaccia restare a piedi nel cuore della notte). Io sono arrivato al punto da considerare pregiudiziale, se devo acquistare un accessorio, il fatto che possa essere alimentato a 12vcc.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bellissima ripresa, Massimiliano , e altrettanto
riuscita elaborazione!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010