1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: intervista all'astroimager
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Su Coelum di questo mese vi è l'intervista a Gianni Benintende(utente di questo forum)su cui vi è una sua fotografia che lo ritrae appoggiato ad un gigantesco Taka, ma più del telescopio, a colpirmi, è quel trespolo su cui stà appollaiato, ora io non sò quanto potrà costare una montatura del genere ma posso ben immaginarlo, quindi non posso che sorridere pensando a quei post di tutti coloro che vogliono fare astrofotografia al fuoco diretto utilizzando una eq3.2

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex,
io sono molto amico di Gianni, posso dirti che conosco perfettamente i suoi lavori, e anche quello che si può fare con una EQ 3.2 pellicola ed un newton da 10 cm, Gianni può confermare le belle foto che si possono fare, certo oggi con questi strumenti si arriva molto ma molto oltre, ma erano e sono ancora risultati di tutto rispetto, parlo di una persona che frequentava il GAC di Catania, gruppo di cui io e Gianni facciamo parte, conta molto saper sfruttare la propria strumentazione.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Ciao Giuseppe,
A dire il vero ci stò provando pure io con una eq3.2 al parallelo però, quindi mi stai dicendo che si possono ottenere risultati decenti anche con questa semplice montatura?

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare astrofotografia non è solo strumentazione.
Certo serve anche quella ma si possono fare anche buone cose con poco.
L'importante è conoscere i propri limiti e i limiti della propria attrezzatura.
Io ho fatto fotografie con una tavoletta di legno e una vite che giravo a mano. Ma sapevo che più che costellazioni non avrei tirato fuori.
Oggi è più facile affrontare questa sezione dell'astronomia grazie alle tecniche digitali, ai prezzi molto più bassi che in passato dell'attrezzatura, al maggior scambio di informazioni fra le persone.
Ma il concetto di fondo resta sempre lo stesso. Sapere cosa si fa e perché.
Quando astrofotografi come Gianni o altri che pubblicano immagini che possono essere considerate di valore mondiale programmano una fotografia lo fanno sapendo con esattezza cosa fare, come e quando.
E ogni foto significa giorni e giorni di lavoro, fra ripresa, elaborazione ecc.
Lui ha deciso di spostarsi per cercare cieli bui e il risultato paga, indubbiamente. Diverso è il voler fare foto da casa. Sono necessari filtri di ottima qualità, tecniche diverse, strumentazioni adeguate e, anche in questo caso, la pianificazione degli oggetti.
Una galassia con dettagli elusivi ben difficilmente potrà essere fatta da un sito inquinato.
Si tratta di tutta una serie di problematiche da risolvere per fare una fotografia "decente", figuriamoci per essere al top.
Quando mi viene chiesto come si fanno stupende foto da casa con una eq3.2 mi viene da ridere perché chi fa queste domande deve ancora cominciare con il cammino dell'apprendimento. Ma purtroppo, a volte, questo cammino non vuole essere neanche intrapreso. Si vogliono i risultati immediati.
A queste persone si può solo consigliare di spendere i propri soldi in qualcosa d'altro, magari in una pizza.
Almeno qualche soddisfazione l'avranno.
Se invece la strada dell'apprendimento vuole essere percorsa allora ogni sacrificio fatto sarà abbondantemente ripagato dai risultati,

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, fai tesoro di ciò che dice il saggio Renzo, che la sà molto lunga a riguardo di foto chimiche e non solo,
comunque ti confermo che con gli strumenti che ti ho scritto sopra si può, poi oggi con l'aiuto di programmi come Photoshop o altri si fanno cose che qualche anno addietro erano inpensabili, puoi dare anche un occhiata su http://www.astrofilisiciliani.org/astro ... ?Pagina=28
e poi gira qualche pagina indietro che troverai foto dello stesso autore Valerio Capsoni
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Grazie Renzo e Grazie Giuseppe, ma con questo topic non vorrei aver dato l’impressione che basta
Avere una super strumentazione per ottenere buone immagini, anzi qui dico e ribadisco che se mettiamo a caso qualcuno mi mettesse a disposizione una strumentazione come quella di Gianni e mi dicesse a caso tirami fuori un immagine di NGC4565 io più che dirgli che l’oggetto che gli interessa si trova nella chioma di Berenice, non saprei davvero dove mettere le mani. volevo solo dire di aver letto post dove si pretende di ottenere ottimi risultati con modesti strumenti, e ancor
Peggio con scarsa esperienza, dico questo perche ho toccato con mano le varie difficoltà e non vedo cosa si possa fare oltre al parallelo quando si ha a disposizione un ottica sulla quale una volta montato adattatore e corpo macchina la corsa del focheggiatore non basta a raggiungere il punto focale rendendo impossibile la messa a fuoco, e che dire della montatura che dispone della motorizzazione sul solo asse AR e non parliamo poi della stabilità, no, penso di conoscere i limiti
Della mia attrezzatura, certo, l’ottica la si può modificare, ma penso che avrò di che alambiccarmi
Con la foto in parallelo per diverso tempo

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex, hai dato un occhiata al link e in qualche pagina indietro?
il risultato mi sembra più che buono, considerata la strumentazione.
Si può cominciare con poco a fare esperienza, e in avanti per chi vuole aqcuistare strumentazione più impegnativa, si trova avvantagiato.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dal mio punto di vista quello che conta è cercare di spremere il massimo dalla propria strumentazione.
Se si fa questo le soddisfazioni non mancano...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: intervista all'astroimager
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
alexsantoni ha scritto:
Su Coelum di questo mese vi è l'intervista a Gianni Benintende(utente di questo forum)su cui vi è una sua fotografia che lo ritrae appoggiato ad un gigantesco Taka, ma più del telescopio, a colpirmi, è quel trespolo su cui stà appollaiato, ora io non sò quanto potrà costare una montatura del genere ma posso ben immaginarlo, quindi non posso che sorridere pensando a quei post di tutti coloro che vogliono fare astrofotografia al fuoco diretto utilizzando una eq3.2


Ma dove l'hai trovata la rivista al 28. 3. Aaaaahh i soliti raccomandati :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: intervista all'astroimager
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
alexsantoni ha scritto:
Su Coelum di questo mese vi è l'intervista a Gianni Benintende(utente di questo forum)su cui vi è una sua fotografia che lo ritrae appoggiato ad un gigantesco Taka, ma più del telescopio, a colpirmi, è quel trespolo su cui stà appollaiato, ora io non sò quanto potrà costare una montatura del genere ma posso ben immaginarlo, quindi non posso che sorridere pensando a quei post di tutti coloro che vogliono fare astrofotografia al fuoco diretto utilizzando una eq3.2



riguardo la possibilità di ottenere molto in astrofotografia con poco vi consiglio di dare un occhiata al sito di Giorgio Corfini:

http://astrosurf.com/forever114/

Ci vuole ingegno e perizia e ovviamente consapevolezza dei propri limiti.

ciao, papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010