1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1° quadrato di Markarian's chain
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 12:45 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho inserito una nuova immagine dell'area intorno ad M86 fatta un po' di tempo fa' e rivista in versione deep.
Il frame base e' stato ripreso durante uno star party con cielo davvero buono che mi ha consentito FWHM 1.8/1.5 e magsky6.5 attraverso il mio Borg APO 125mm f6.4 e la mia FLI con il retroilluminato ruota e filtri Astrodon Truebalance e focheggiattore FLI PDF. Ho aggiunto anche altre riprese effettuate nel tempo della stessa area principalmente riprese con il Vixen R200ss + comacorr, il Visac ad f6.3 ed un Meade SN8" ad f4 con una Sbig ST2001Xm per migliorare il rapporto SNR. Il tutto per circa 165min totali di posa. Ho sfruttato le differenti scale di immagine per ingrandire leggermente (15%) il frame base e ridurre gli altri, dopo il compositing ho leggermente deconvoluto l'immagine.
[albumimg]1560[/albumimg]

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spaventoso.
Complimenti hubble ti fa una pi..a

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 12:58 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le galassie si contano con la calcolatrice :shock:
Immagine belissima, complimenti!!!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, da uno dei maghi dell'astrofotografia una notevole e difficile immagine deep (devo studiare - devo studiare -...........) Ho provato pure io a fare il deep, il mio fà KaKa.





Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 13:54 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Joe, è davvero una versione deep. Chiaro il senso del processing, tiratissimo, che davvero mostra un'estensione delle propaggini galattiche che lascia allibiti.

Notevole anche il livello dei particolari che saltano fuori nelle Eyes ed in altre galassie struttutate, in questo forse ha aiutato il contributo di telescopi a focale più elevata. Come era il livello di dettaglio a livello delle riprese col solo borg?

Il cielo appare abbastanza "trattato" ma credo sia il prezzo da pagare per aver mostrato l'imposibile in una ripresa con tempi di posa relativamante "brevi".

Complimenti, come la recente ripresa di XGio, un campo veramente sovvrappopolato e in un certo senso realmente "inquietante".

P.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Joe...senza parole :shock: ...complimenti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra splendida immagine complimenti piu' che dovuti di fronte a tanta belllezza :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 18:23 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti, siete troppo buoni sempre con me!
Per Albireo71:
effettivamente di piu' non si puo' dai miei dati, l'immagine e' davvero tirata per il collo! Il cielo, ma in generale la parte piu' bassa dell'istogramma, e' stata un po' ammorbidita e sottoposta a denoising (ma non le parti medie e alte), tanto non c'e' dettaglio ma solo luminosita' diffuse. I particolari vengono in gran parte fuori dal Borg (quest'area e questi soggetti sono parecchio grandi) le immagini a focale maggiore mi hanno senz'altro aiutato a migliorare il SNR e ad aggiungere un po' di microcontrasto, ma non direi di essere riuscito (causa seeing peggiore e scarsita' di posa) ad ottnere maggiori dettagli che con il Borg. Il fatto e' che messi insieme e deconvoluti, allora si' che viene fuori qualcosa in piu'.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Johnny,

mi sembra un bel lavoro, sicuramente molto tirato ma comunque gradevole alla vista.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2007, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ottimo lavoro Joe , meno contrastato e saturo di altri lavori che ci hai sottoposto !

bello!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010