1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC4244
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
NGC4244 e' una galassia vista di taglio, in Canes Venatici, che non viene fotografata molto spesso ( almeno a giudicare dal numero di immagini disponibili in rete ) :

Immagine

Ripresa durante le prove della montatura dell'altra sera : 40 x 30 secondi con R200SS ed EQ6 pro ( senza inseguimento ). CCD Audine ( no dark, no flat ).

Se volete confrontare questa immagine con quella di Gendler ( a vostro rischio ...... ) : http://www.robgendlerastropics.com/4244.html

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a me piace molto :)
complimenti :)

da dove hai ripreso?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Ciao Marco,
ovviamente il confronto con quella di Gendler è perdente, ma dentro la tua immagine c'è comunque molto di più di quello che hai postato.
Non hai perso un pò di tempo ad elaborarla?

Non ho ancora ricevuto notizie riguardo il DSK del CCD Foveon, ti tengo aggiornato.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Christian, ciao Franco !

x Christian :
Grazie ! La ripresa e' stata fatta dal mio giardino in provincia di Ancona. Non ho controllato la mag. limite, ma penso di essere attorno a 4.5-5.0

x Franco :
....e pensare che l'immagine di Gendler e' una sua opera giovanile :D

No, non ho perso molto tempo ad elaborarla perche' erano riprese di prova per verificare la qualita' della montatura e molte di quelle che ho sommato presentano un mosso molto evidente. Avendone 40, potrei selezionare le migliori ( alcune con FWHM tra 1.8 e 2.0 ), ma aspetto di attivare l'autoguida prima di tornare su questo soggetto che mi sembra comunque molto interessante. Appena hai news sul DSK del CCD Foveon avvertimi ! Sono davvero curioso.
P.S. - Se hai voglia di provare ad elaborare le immagini, ti mando volentieri i .fit

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Grazie Marco,
attendo i .fit, non ho mai lavorato sui file dell'Audine e sono molto curioso.
Ho visto che c'è necessità di un flat, se non ce l'hai provo a farne uno sintetico.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Marco, bella ripresa.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie Giuseppe!

Franco, ho caricato i file .fit sul mio sito. Puoi scaricarli direttamente da questo indirizzo : http://www.astrosurf.com/mpaolilli/log/4244.zip (14Mb)

Sono riprese di prova, per cui la qualita' e' abbastanza bassa. Non ho ne' dark ne' flat. Sono curioso di vedere se riesci a tirarci fuori qualcosa di buono !

Buon divertimento !

P.S. Appena li hai scaricati avvertimi che li cancello dal sito ( ho dei limiti di spazio abbastanza rigidi ).

Ciao,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Scaricati! Puoi cancellarli.

Lunedì inizio a lavorarci.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2006, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Fatto !

Ciao e grazie !

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Ho postato una veloce elaborazione ottenuta dai .fit che ho scaricato.
Ho usato le migliori 20 di immagini per FWHM.

http://forum.astrofili.org/userpix/35_4244_2.jpg

I .fit mi sembrano abbastanza rumorosi (potrebbe essere però solo un'impressione, senza riferimenti è difficile dirlo), e la mancanza di un dark si sente, per tentare di togliere il rumore il fondo cielo si è appiattito molto.

Credo che con una ventina di pose ben inseguite (10 -15 min totali), una serie di dark e ovviamente un'ottima serata, il risultato di Gendler possa essere avvicinato di molto.

Sarebbe interessante provare una ripresa in trichromia.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010