Bluesky71 ha scritto:
Tra le due versioni preferisco quella elaborata da Pierpaolo, le stelle sono migliori e anche il dettaglio sulla galassia.
io ho solo fornito a Franco i 2 file con e senza stelle, il merito dell'elaborazione è solo suo.
Bluesky71 ha scritto:
Riguardo il discorso della riduzione del rumore, io normalmente applico NXT già sulla immagine lineare, per non portarmi dietro ulteriore rumore in tutte le successive fasi di elaborazione. Poi sull'immagine non lineare verso la fine dell'elaborazione applico ancora NXT per togliere l'eventuale residuo di rumore dopo i vari stretch.
Ci pensavo anche io che si porta dietro ed enfatizza inutilmente del rumore. Ritorno sui miei passi e penso che il tuo sia l'approccio corretto.
Bluesky71 ha scritto:
Interessante lo schemino postato da Pierpaolo: sto valutando una nuova camera per i setup da campo e potrebbe forse essere anche a colori, quindi lo schemino torna utile. Fatto salvo che oggi sono disponibili anche filtri dual band o addirittura quad band per i CMOS a colori, ma devo ancora approfondire quale potrebbe essere un workflow per poterli usare al meglio.
qui tutti gli schemi per svariate combinazioni
https://astro-photographie.fr/traitement_pixinsight.html@Franco: se valuterai in futuro l'acquisto di un nuovo pc, ti consiglio caldamente la suite di Russel Croman (NoiseXT, BlurXT, StarXT): sono programmi eccezionali che danno veramente un grosso valore aggiunto nell'elaborazione, a fronte di un costo tutto sommato contenuto. Pensa che a tempo perso sto andando a rielaborare tutte le mie vecchie immagini usando appunto questi sw, con risultati davvero interessanti a parità di dati di partenza.