1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 7331
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3119
Salve ,ultimo lavoro,questa è ngc 7331 e sono 11 ore di posa con C9,25 IMX 533 a -5°.La prima è stata elaborata normalmente,mentre la seconda con le stelle separate(dall'amico Pierpaolo che mi ha fatto il favore).Ho postato la sua foto elaborata con le stelle separate e ho aggiunto solo un po' di colore,un po' di contrasto e scurito il cielo.Io ancora faccio fatica a elaborare separatamente specialmente le stelle.Devo dire che è molto meglio quella con stelle separate.Prima o poi mi attrezzerò con un pc adeguato che includa starnet++.


Allegati:
ngc 7331 elaborata con stelle.jpg
ngc 7331 elaborata con stelle.jpg [ 1.2 MiB | Osservato 568 volte ]
ngc 7331 elaborata con stelle a parte.jpg
ngc 7331 elaborata con stelle a parte.jpg [ 823.45 KiB | Osservato 568 volte ]


Ultima modifica di Franco M. il martedì 19 agosto 2025, 22:17, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: martedì 19 agosto 2025, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 502
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:ook: :ook: :ook: Ottima , dettaglio notevole. :beer:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1171
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me hai ottenuto un risultato molto buono!

Il procedimento di separare le stelle dal soggetto io lo trovo migliorativo in quanto posso fare lo streching singolarmente sulle stelle e sul soggetto, quindi continuo l'elaborazione del soggetto fino al raggiungimento del risultato che desidero.
Saturo le stelle, ricompongo stelle e soggetto e faccio il denoise.
L'elaborazione per me si chiude qui.

Magari qualcosa sbaglio, io per ora così ottengo risultati che mi soddisfano, magari qualcun altro può raccontarci il suo flusso di lavoro. Così miglioriamo tutti. :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3119
Grazie Astrorobby e grazie Pierpaolo,io mi passo il tempo a guardare su yutube i vari tutorial di elaborazione ma sono uno diverso dall'altro e alla fine faccio una gran confusione,quello che hai detto alla fine mi sembra la cosa migliore e più tranquilla anche perchè un'immagine più la tocchi per far venire fuori magari cose che non ci sono e più è peggio,meglio un'immagine poco elaborata ma più reale perchè non si può ottenere immagini strepitose ,come vedo fatte da altri,sotto un cielo cittadino e pieno di foschia,ci si deve accontentare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1171
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho colto l'occasione per un approfondimento ed ho trovato pratico questo schema.
Allegato:
OSC1-Simplified_processing_of_color_OSC_images.png
OSC1-Simplified_processing_of_color_OSC_images.png [ 1.28 MiB | Osservato 499 volte ]

Anche la una discussione di Adam Block con Rass Croman https://www.youtube.com/watch?v=bc91GAHrL2Q viene ribadito prima DBE, poi SPCC, quindi BXT. In questo schema c'è un interessante passaggio intermedio tra DBE e SPCC, ovvero di può far lavorare BXT solo per la correzione della luminanza delle stelle con "Correct Only" di BXT, spero di aver ben inteso, il mio inglese purtroppo è scarso.

Sempre da una discussione di Adam Block con Rass Croman sull'uso di NXT sono sicuro che Rass Croman diceva che NXT si può usare sia in fase lineare che in fase non-lineare. A tal proposito io preferisco non far agire NXT sia in fase lineare sia in fase non-lineare lasciando questa "rifinitura" solo ad immagine ultimata. Dico questo perchè mi son trovato a togliere il rumore in fase lineare per poi dopo i vari interventi aver ancora qualcosa da correggere nel finale. Ma anche qui lascerei aperta una discussione.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3119
Bello lo schema che hai postato Pierpaolo,anch'io seguo Abam Block (anche se è un po' complicato)NXt e BXT se sono programmi di x terminetor io purtroppo non posso averli come starnett perchè sono troppo potenti per il mio pc.In ultimo hai ragione sul risultato di togliere il rumore su immagini non lineari perchè mi succede anche a me che se tolgo il rumore prima dello streck poi mi ritrovo ancora un po' di rumore residuo e quindi lo tolgo verso la fine.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 21:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra le due versioni preferisco quella elaborata da Pierpaolo, le stelle sono migliori e anche il dettaglio sulla galassia.

Riguardo il discorso della riduzione del rumore, io normalmente applico NXT già sulla immagine lineare, per non portarmi dietro ulteriore rumore in tutte le successive fasi di elaborazione. Poi sull'immagine non lineare verso la fine dell'elaborazione applico ancora NXT per togliere l'eventuale residuo di rumore dopo i vari stretch.

Interessante lo schemino postato da Pierpaolo: sto valutando una nuova camera per i setup da campo e potrebbe forse essere anche a colori, quindi lo schemino torna utile. Fatto salvo che oggi sono disponibili anche filtri dual band o addirittura quad band per i CMOS a colori, ma devo ancora approfondire quale potrebbe essere un workflow per poterli usare al meglio.

@Franco: se valuterai in futuro l'acquisto di un nuovo pc, ti consiglio caldamente la suite di Russel Croman (NoiseXT, BlurXT, StarXT): sono programmi eccezionali che danno veramente un grosso valore aggiunto nell'elaborazione, a fronte di un costo tutto sommato contenuto. Pensa che a tempo perso sto andando a rielaborare tutte le mie vecchie immagini usando appunto questi sw, con risultati davvero interessanti a parità di dati di partenza.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2025, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1171
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Tra le due versioni preferisco quella elaborata da Pierpaolo, le stelle sono migliori e anche il dettaglio sulla galassia.

io ho solo fornito a Franco i 2 file con e senza stelle, il merito dell'elaborazione è solo suo.
Bluesky71 ha scritto:
Riguardo il discorso della riduzione del rumore, io normalmente applico NXT già sulla immagine lineare, per non portarmi dietro ulteriore rumore in tutte le successive fasi di elaborazione. Poi sull'immagine non lineare verso la fine dell'elaborazione applico ancora NXT per togliere l'eventuale residuo di rumore dopo i vari stretch.

Ci pensavo anche io che si porta dietro ed enfatizza inutilmente del rumore. Ritorno sui miei passi e penso che il tuo sia l'approccio corretto.

Bluesky71 ha scritto:
Interessante lo schemino postato da Pierpaolo: sto valutando una nuova camera per i setup da campo e potrebbe forse essere anche a colori, quindi lo schemino torna utile. Fatto salvo che oggi sono disponibili anche filtri dual band o addirittura quad band per i CMOS a colori, ma devo ancora approfondire quale potrebbe essere un workflow per poterli usare al meglio.


qui tutti gli schemi per svariate combinazioni https://astro-photographie.fr/traitement_pixinsight.html

@Franco: se valuterai in futuro l'acquisto di un nuovo pc, ti consiglio caldamente la suite di Russel Croman (NoiseXT, BlurXT, StarXT): sono programmi eccezionali che danno veramente un grosso valore aggiunto nell'elaborazione, a fronte di un costo tutto sommato contenuto. Pensa che a tempo perso sto andando a rielaborare tutte le mie vecchie immagini usando appunto questi sw, con risultati davvero interessanti a parità di dati di partenza.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3119
Grazie Roberto e Pierpaolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 7331
MessaggioInviato: giovedì 21 agosto 2025, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella anche questa Franco! Il contributo di Pierpaolo è senza dubbio molto valido, della tua preferisco i colori che hai ottenuto sulla galassia :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010