Salve a tutti.
Pongo alla vostra attenzione NGC 2403, ripresa in più serate in attesa che altri soggetti di mio maggior interesse si posizionassero più alti nel cielo.
La foto che vi mostro è un crop consistente dopo il drizzle 2x. La galassia nei singolo scatti l'avevo posizionata ben al centro, poi volendo elaborare sono un parte del file in drizzle 2x ho scelto questa inquadratura, un po' insolita avendo notato sulla parte sinistra delle piccole e simpatiche galassie.
Confrontando la mia con altre foto con tempi di integrazione ben maggiori, si nota, nelle altre, un ben più ampia estensione della galassia, le mie tre ore e quaranta minuti sono troppo poche per far emergere le zone periferiche che sono appena in parte percepibili. Anche in questa occasione ho utilizzato solo il filtro uv/ir cut (della svbony) sempre dal mio Bortle 8, in 4 serate con buona trasparenza sempre riferita per i cieli della mia zona.
Dovrei sorprendermi della totale assenza delle belle zone H-alfa che caratterizzano questo soggetto sulla mia foto? Temo di perdermi questo segnale già in fase di integrazione settando male il wbp in quanto nel singolo scatto un po' di magenta lo percepisco.
Se vi fa piacere commenti e suggerimenti ben accetti.
Artemis-C Gain 120, offset 30, -10 °C
Light: 74 x 180", 3h 40 m (quattro sessioni 03/03/25, 04/03/25, 16/03/25, 18/03/25)
Dark, flat
Allegato:
ngc_2403_def2_web.jpg [ 256.11 KiB | Osservato 1054 volte ]