1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1590 Nebulosa Pacman EOS 450d
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Sono solo 2 ore e 48 minuti, ora il meteo e la luna non mi consentiranno di integrare oltre e me la faccio bastare così.
Ho consolidato il precedente flusso di lavoro, mi sono dedicato ad una maggiore attenzione con il processo GHS e devo dire che rispetto alla ic 1805 nebulosa cuore ho ottenuto uno streching che ritengo più curato.
Commenti e suggerimenti benaccetti.

Allegato:
ic 1590_web.jpg
ic 1590_web.jpg [ 1.67 MiB | Osservato 524 volte ]


EOS 450d F.S. 1600 ISO
Light: 42 x 240", 2h 48m
Dark, bias, flat
Elaborazione PI

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il lunedì 6 gennaio 2025, 21:20, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Pacman EOS 450d
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito.. sono 2 ore e 48 minuti oppure 4h 12m ? A che rapporto focale?
Nonostante abbia l'età da pensione la 450D ha restituito un bel lavoro... è solo un po' buio ma puoi risolvere facilmente :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Pacman EOS 450d
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il passaggio.

AstroManu ha scritto:
Non ho capito.. sono 2 ore e 48 minuti oppure 4h 12m ? A che rapporto focale?


Avevo fatto un copia incolla dei dati della IC 1805, ho provveduto a correggere il totale 2h e 48. F/5, Newton 150/750

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Pacman EOS 450d
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era proprio buia. :mrgreen:
Ora mi sembra corretta. Che dici?

Allegato:
ic 1590_web3.jpg
ic 1590_web3.jpg [ 1.69 MiB | Osservato 483 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1590 Nebulosa Pacman EOS 450d
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2025, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la seconda versione già nettamente migliorata

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1590 Nebulosa Pacman EOS 450d
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2025, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Bella immagine e concordo con chi mi ha preceduto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1590 Nebulosa Pacman EOS 450d
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2025, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Garze del passaggio Skiwalker e Franco M.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1590 Nebulosa Pacman EOS 450d
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2025, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quindi meno di 3h a f/5 su un DSLR di 17 anni fa! :please:
Bene la seconda versione, molto meglio! :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1590 Nebulosa Pacman EOS 450d
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seconda versione molto meglio, bel complesso una bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1590 Nebulosa Pacman EOS 450d
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 363
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo la seconda ha un contrasto nettamente migliore ! Nonostante la Reflex e' un immagine degna di nota :clap:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010