1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 21:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Nebulosa Variabile di Hubble, catalogata anche come NGC 2261, è una piccola nebulosa nella costellazione dell'Unicorno (Monoceros), fisicamente localizzata a 2500 anni luce dalla Terra.
La nebulosa è visibile grazie alla luce della stella R Monocerotis, posta sull'estremità destra della nebulosa (la si scorge anche nell'immagine).
Il nome di questa nebulosa deriva probabilmente dal fatto che è stato il primo oggetto fotografato con il telescopio di Monte Palomar il 26 Gennaio 1949 dall'astronomo Edwin Hubble.
Perchè "variabile"? Perchè andando a confrontare sue immagini prese a distanza di anni o a volte anche mesi si riescono a percepire piccole variazioni nella sua forma e luminosità: si pensa che il motivo sia legato alla presenza di dense nubi di polveri che periodicamente bloccano la luce della stella R Monocerotis.
E' un oggetto abbastanza luminoso, tanto che ho fatto pose da soli 60" per evitare la saturazione e la conseguente perdita di dettagli.

Immagine ottenuta in due nottate nel mese di Novembre da Promiod (AO)
Tele GSO RC12 a 2432 mm di focale, su montatura GM2000 HPSII
Camera ASI 2600 MM Pro con filtri Astrodon LRGB
Pose: L 108x60", RGB 50x60" per ogni canale, tutte a gain 100
Acquisizione con Voyager, processing con PI, la suite XTerminator e Photoshop CS5


Allegati:
NGC 2261_forum.jpg
NGC 2261_forum.jpg [ 861.06 KiB | Osservato 658 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
veramente notevole ,
mi piace il fondo cielo in particolare quelle piccole zone di rosso intenso appena a sinistra della variabile .
Potrei sbagliarmi ma ad occhio sono Herbig–Haro object

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4070
Questa foto mi ha fatto venire in mente una cosa: la nebulosa potrebbe derivare, vista anche la sua
forma e asimetria rispetto alla stella, da un fenomeno simile a quello di Mira Ceti?

https://it.wikipedia.org/wiki/Mira_(astronomia)

Ossia che la stella muovendosi nello spazio si lascia dietro una scia di indifferenziata (gas e/o polveri)?

Non l'ho mai letto da nessuna parte, c'è qualche astronomo prof o studente universitario che vuole
farci uno studio?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5173
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che spettacolo Roberto! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10620
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
molto bella...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda! Qui la potenza del 12 si vede tutta, come pure la qualità del cielo.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, così come sapere che si tratta del primo oggetto ripreso da Mt. Palomar :look: (probabilmente lo lessi ma lo avevo dimenticato). :wave:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! per il mio strumento è fuori portata, ma in visuale rendeva una bella visione seppur piccola

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 364
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con chi mi ha preceduto ! I 12 pollici si sentono tutti unitamente ad una buona elaborazione ! Sarebbe interessante se riprendessi lo stesso soggetto a distanza di un anno in modo da apprezzarne le differenze !!!

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La nebulosa variabile di Hubble
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3038
Bellissima foto,non facile!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010