1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao a tutti,
volevo capire come bisogna muovere le manopole dell'azimut per fare gli spostamenti destra/sinistra ma non sono riuscito a capire bene come funziona.

su questo video trovato su internet per un modello simile al mio:
https://youtu.be/5Yk-Zm4FT7w?t=515

ruotandole in avanti la montatura sembra spostarsi a sinistra
ruotandole all'indietro la montatura immagino si sposti in direzione opposta

ecco il mio caso:
https://www.youtube.com/watch?v=FxPnwR8 ... iQ&index=2

io non noto nessuno spostamento !

c'è una video guida ? sul manuale non è specificato più di tanto il funzionamento

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1979
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrebbero essere le viti di regolazione fine a Nord usando il cannocchiale polare integrato.
Prova a serrarle tutte e due, poi ne allenti una ed a questo punto serrando l'altra dovresti vedere dei piccoli spostamenti della montatura. ( Dovrebbe esserci una specie di perno che sporge dalla base e che si innesta nella montatura, le due viti spingono li contro )
Almeno dovrebbe essere così. :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciò che dice astronomo pazzo è vero.
Ti consiglio di postare un paio di foto del "tuo" setup montato magari da angolazioni diverse così possiamo verificare se è completo o se qualche pezzo non è stato montato.
A volte capita....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
astronomo pazzo ha scritto:
Dovrebbero essere le viti di regolazione fine a Nord usando il cannocchiale polare integrato.
Prova a serrarle tutte e due, poi ne allenti una ed a questo punto serrando l'altra dovresti vedere dei piccoli spostamenti della montatura. ( Dovrebbe esserci una specie di perno che sporge dalla base e che si innesta nella montatura, le due viti spingono li contro )
Almeno dovrebbe essere così. :wave:

Ciao :)
si esatto, è proprio cosi, grazie mille per la soluzione :D ...però caspita, decisamente l'opposto rispetto al video del modello precedente di star adventure gti. io quando con una vite arrivavo a fine corsa e l'altra era distante dal fine corsa, smettevo di avvitare perché avevo paura di fare un danno.

Renzo ha scritto:
Ciò che dice astronomo pazzo è vero.
Ti consiglio di postare un paio di foto del "tuo" setup montato magari da angolazioni diverse così possiamo verificare se è completo o se qualche pezzo non è stato montato.
A volte capita....

ecco le foto:
https://i.imgur.com/CjSiXm0.jpg
https://i.imgur.com/6YJOw3V.jpg
perdonatemi il disordine in camera che si intravede :mrgreen:
nelle foto in questo caso non avevo montato il tubo dei contrappesi e i relativi contrappesi.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella prima foto si vede la regolazionine in azimuth con viti push-pull.
Una va allentata e l'altra strinta fino a quando non sei allineato a nord. Poi la vite allentata la stringi e sei a posto.
Nella seconda c'è la regolazione in altezza con un'unica vite di regolazione.
A mio avviso conviene perdere un po' di tempo e fare almeno un paio di volte l'allineamento. La prima volta viene grossolano perché se tocchi l'azimuth probabilmente sposterai leggermente anche ll'altezza (montetura non perfettamente in bolla, giochi delle viti, ecc.).
La seconda volta partendo da un punto più vicino al risultato finale eventuali spostamenti indesiderati saranno anch'essi minimi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella prima foto si vede la regolazionine in azimuth con viti push-pull.
Una va allentata e l'altra strinta fino a quando non sei allineato a nord. Poi la vite allentata la stringi e sei a posto.
Nella seconda c'è la regolazione in altezza con un'unica vite di regolazione.
A mio avviso conviene perdere un po' di tempo e fare almeno un paio di volte l'allineamento. La prima volta viene grossolano perché se tocchi l'azimuth probabilmente sposterai leggermente anche ll'altezza (montetura non perfettamente in bolla, giochi delle viti, ecc.).
La seconda volta partendo da un punto più vicino al risultato finale eventuali spostamenti indesiderati saranno anch'essi minimi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Renzo ha scritto:
Nella prima foto si vede la regolazionine in azimuth con viti push-pull.
Una va allentata e l'altra strinta fino a quando non sei allineato a nord. Poi la vite allentata la stringi e sei a posto.
Nella seconda c'è la regolazione in altezza con un'unica vite di regolazione.
A mio avviso conviene perdere un po' di tempo e fare almeno un paio di volte l'allineamento. La prima volta viene grossolano perché se tocchi l'azimuth probabilmente sposterai leggermente anche ll'altezza (montetura non perfettamente in bolla, giochi delle viti, ecc.).
La seconda volta partendo da un punto più vicino al risultato finale eventuali spostamenti indesiderati saranno anch'essi minimi.

ok.
voi una volta capito dov'è il nord, girate in quella direzione la montatura, ma per cercare di puntarla quanto più possibile vicina alla stella polare avete mai usato una laser tipo questo:
https://www.ebay.it/itm/276658065943
in modo da evitare di trovarsi nella situazione in cui si è distanti e non la si riesce più a centrare con le regolazioni in azimuth e quindi poi bisogna rispostare il treppiedi ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2024, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu abbia un "disturbo compulsivo" (sto scherzando ovviamente :) )
Fermati un attimo e pensa:
Ma quando non c'era internet gli astrofili come facevano?
Pensavano un attimo a quali soluzioni c'erano.
Cerchiamo di arrivarci con il ragionamento:
Punto 1. La montatura deve essere in bolla. Per fare ciò il treppiede deve appoggiare su terreno solido, con la gamba che corrisponde al nottolino di regolazione dell'azimuth che punta verso sud (più o meno) e poi basta una semplicissima livella. Si verifica che sia in bolla su un asse e poi si ruota la livella di 90° e si fa una muova verifica.
Due minuti al massimo e ci siamo.
Punto 2) La regolazione in altezza la puoi fare anche prima. Sicuramente c'è un nonio e lì indichi la latitudine del posto. Vista la precisione delle tacche anche se sbagli di un grado non succede niente.
Punto 3) Verifica quanto spazio hai quando le viti di regolazione in azimuth sono aperte. Senza tanti calcoli trigonometrici e usando un semplice goniometro vedrai che l'ampiezza è più di 30 gradi. E' un ampiezza maggiore del piccolo carro.
Punto 4) Monti la montatura e regoli l'azimuth come ti ho già spiegato. nel precedente post e segui le istruzioni che ti ho dato.
Quando ho cominciato io non c'erano neanche i cannocchiali polari. Eppure si facevano ugualmente le foto. L'astroinseguitore era fatto con due tavolette di legno, una barra filettata e un tubetto da lampadari come cannocchiale polare.
Ma era un divertimento!! :matusa:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2024, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Renzo ha scritto:
L'astroinseguitore era fatto con due tavolette di legno, una barra filettata e un tubetto da lampadari come cannocchiale polare.


Bei tempi!

https://noctilove.co.uk/barn-door-tracker

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2024, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Renzo ha scritto:
L'astroinseguitore era fatto con due tavolette di legno, una barra filettata e un tubetto da lampadari come cannocchiale polare.


Bei tempi!

https://noctilove.co.uk/barn-door-tracker

Donato.

Questo era professionale!!!
Il mio era molto più artigianale costruito con pezzi trovati in cantina.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010