1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messier 31 (un altro grande classico)
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

sto approfittando di queste serate serene per mantenere tutto montato e con l'ausilio di Voyager "un click per sera e tutto parte"! :mrgreen: ...chissà se e quando ricapiterà?!

Anche questa volta mi sono diretto verso un grande classico che si presta durante tutta la notte: la Galassia M31 di Andromeda.
L'avevo fatta in passato con la reflex, ancora poca integrazione...ed ora mi sono tolto il dente!
Setup: Sharpstar 86SDQ - Player One Poseidon C pro - Idas LPS P2.
Integrazione: 150x300" in due sere.

Spero di aver reso giustizia a questo oggetto, in termini di post produzione...

https://www.flickr.com/photos/182162372 ... ed-public/


Allegati:
F_M31_masterLight_BIN-1_6252x4176_EXPOSURE-300.jpg
F_M31_masterLight_BIN-1_6252x4176_EXPOSURE-300.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 1442 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Lo hai messo subito ai lavori forzati questo Sharpstar :ook:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5332
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima con colori equilibrati!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie ragazzi :)

Si Manuele, deve sgobbare finchè non passerò a qualcosa di “definitivo” :roll: l’ho preso usato, non era in condizioni eccellenti ma ad un prezzo direi congruo…svolge in pieno il suo lavoro. Poi magari verrà la capata di un fsq…prima o poi… :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Anche questa l'ho fatta una decina di anni fa e mi sono ripromessa di rifarla in futuro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Bella risoluzione! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 12:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un grande classico che non ci si stanca mai di vedere, ed un giusto target se si vuole mettere subito alla prova un nuovo setup :D
Mi piace molto la resa delle zone azzurre.
Domanda: ma se volessi fare emergere anche le zone Ha, che filtro dovresti mettere?
(te lo chiedo visto che non conosco le camere a colori, ma mi incuriosiscono in effetti)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristina, Costanzo e Roberto. :D

Bluesky71 ha scritto:
Domanda: ma se volessi fare emergere anche le zone Ha, che filtro dovresti mettere?


Direi che le possibilità sarebbero 1) filtro Ha ed usare il solo canale R (già fatto in passato con risultati discreti).
2) Filtro dual band, magari abbastanza stretto, tipo quello che uso per gli oggetti ad emissione (appunto): Optolong L-Ultimate che ha una banda passante nell’Ha e nell’OIII di 3nm. In questo caso non so se sarebbe bene usare il solo canale R e comporre un HaRGB/LRGB oppure integrare l’intero pattern che probabilmente non avrà una gran luminanza generale ma farà risaltare “le zone narrow” dell’oggetto. :roll:

Superfluo dire che la resa finale non sarà quella di una camera monocromatica.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Sempre carina !
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giustizia è fatta!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010