Ecco finita la mia ultima fatica, durata la bellezza di 4 mesi, per un totale di 15 sessioni sotto il fantastico cielo che ho a 50 minuti di macchina da me
Temo (e spero

) che questa M101 sia l'ultima immagine che riprenderò con l'accoppiata C9.25XLT ed ASI 2600MM-PRO: il riduttore Starizona non mi consente di avere stelle perfette fino ai bordi del formato APS-C, nonostante la casa madre dichiari un diametro di campo corretto di 27 mm. Peccato davvero, perché la risoluzione che è in grado di offrire lo Starizona sul C9.25 è fenomenale.
Ad ogni modo, ho voluto migliorare la mia M101 del 2020, cercando una integrazione lunga ed una ottimizzazione di ogni serata, che ho dedicato quasi sempre ad un solo filtro; da Aprile a Giugno le notti si scorciavano rapidamente, e ho dovuto ridurre i tempi morti al massimo (messe a fuoco, flat files, etc...).
Ho lavorato a gain 0 per i filtri LRGB sotto un cielo Bortle 3.5 circa, solo pose da 300", mentre ho lavorato a gain 100 da cielo cittadino per l'Ha, la cui aggiunta era per me, stavolta, imprescindibile!
Ecco i dati di scatto completi:
Ottica: C9.25XLT ridotto ad f/6.3 con riduttore/correttore SCT Starizona Mark III
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT
Camera di ripresa: ZWO ASI2600MM-PRO
Guida con ASI 224MC su ZWO OAG standard
134x300" L light frames
67x300" R
45x300" G
48x300" B
90x300" Ha
...per un totale di quasi 32 ore d'integrazione.
Software: SGP, PHD2, EQMOD, Pixinsight, Photoshop
La vera sfida è stata guidare, per tutti e 4 i mesi

su l'unica stella disponibile nel campo di guida.
E' la cosa più assurda è stata la soluzione trovata in occasione dei meridian flip, quando il sensore della 224 finiva dove stelle abbastanza luminose non ce ne erano affatto: ruotare il treno ottico di 180° per ritrovare la stessa identica stella
Un set di flat a inizio serata, col treno ottico a 90°, e un set di flat a fine serata, col treno ottico a 270°, problema risolto. L'affidabilità del setup è ormai indiscussa, e mi ha aiutato a ritrovare la beata stellina nella stessa identica posizione sul sensore della piccola planetaria, sera dopo sera, e facendomi perdere qualcosa come 3-4 scatti su 383. Una gran soddisfazione!
Allego un link doveroso ad una immagine a più alta risoluzione:
https://postimg.cc/ThCBRHrN...
...ed uno al mio blog personale, dove treverete dettagli e qualche inevitabile riflessione:
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/post/il-gigante 
_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/