1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 5:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: "Il Gigante": M101 in L-HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2024, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco finita la mia ultima fatica, durata la bellezza di 4 mesi, per un totale di 15 sessioni sotto il fantastico cielo che ho a 50 minuti di macchina da me :mrgreen:
Temo (e spero 8) ) che questa M101 sia l'ultima immagine che riprenderò con l'accoppiata C9.25XLT ed ASI 2600MM-PRO: il riduttore Starizona non mi consente di avere stelle perfette fino ai bordi del formato APS-C, nonostante la casa madre dichiari un diametro di campo corretto di 27 mm. Peccato davvero, perché la risoluzione che è in grado di offrire lo Starizona sul C9.25 è fenomenale.
Ad ogni modo, ho voluto migliorare la mia M101 del 2020, cercando una integrazione lunga ed una ottimizzazione di ogni serata, che ho dedicato quasi sempre ad un solo filtro; da Aprile a Giugno le notti si scorciavano rapidamente, e ho dovuto ridurre i tempi morti al massimo (messe a fuoco, flat files, etc...).
Ho lavorato a gain 0 per i filtri LRGB sotto un cielo Bortle 3.5 circa, solo pose da 300", mentre ho lavorato a gain 100 da cielo cittadino per l'Ha, la cui aggiunta era per me, stavolta, imprescindibile!
Ecco i dati di scatto completi:

Ottica: C9.25XLT ridotto ad f/6.3 con riduttore/correttore SCT Starizona Mark III
Montatura: Skywatcher AZ-EQ6GT
Camera di ripresa: ZWO ASI2600MM-PRO
Guida con ASI 224MC su ZWO OAG standard

134x300" L light frames
67x300" R
45x300" G
48x300" B
90x300" Ha
...per un totale di quasi 32 ore d'integrazione.

Software: SGP, PHD2, EQMOD, Pixinsight, Photoshop

La vera sfida è stata guidare, per tutti e 4 i mesi :facepalm: su l'unica stella disponibile nel campo di guida.
E' la cosa più assurda è stata la soluzione trovata in occasione dei meridian flip, quando il sensore della 224 finiva dove stelle abbastanza luminose non ce ne erano affatto: ruotare il treno ottico di 180° per ritrovare la stessa identica stella :silent:
Un set di flat a inizio serata, col treno ottico a 90°, e un set di flat a fine serata, col treno ottico a 270°, problema risolto. L'affidabilità del setup è ormai indiscussa, e mi ha aiutato a ritrovare la beata stellina nella stessa identica posizione sul sensore della piccola planetaria, sera dopo sera, e facendomi perdere qualcosa come 3-4 scatti su 383. Una gran soddisfazione!

Allego un link doveroso ad una immagine a più alta risoluzione: https://postimg.cc/ThCBRHrN...
...ed uno al mio blog personale, dove treverete dettagli e qualche inevitabile riflessione: https://www.gianlucabeccaniphoto.com/post/il-gigante :wave:


Allegati:
M101_2024_FB_SQUARE.jpg
M101_2024_FB_SQUARE.jpg [ 684.76 KiB | Osservato 1197 volte ]
M101_Core.jpg
M101_Core.jpg [ 819.14 KiB | Osservato 1197 volte ]
M101_Bottom.jpg
M101_Bottom.jpg [ 526.32 KiB | Osservato 1197 volte ]
M101_Top.jpg
M101_Top.jpg [ 578.76 KiB | Osservato 1197 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Il Gigante": M101 in L-HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2024, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Urca che immagine profonda e complimenti alla pazienza necessaria.
Proprio vero che bisogna avere un obiettivo in questo hobby e avere costanza di perseguirlo.
Dalle considerazioni deduco che andrai verso un edge, giusto?
Ancora complimenti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2024, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
Urca che immagine profonda e complimenti alla pazienza necessaria.
Proprio vero che bisogna avere un obiettivo in questo hobby e avere costanza di perseguirlo.
Dalle considerazioni deduco che andrai verso un edge, giusto?
Ancora complimenti


Ho le mani legate, e le soluzioni per risolvere il problema si riducono alla controparte EDGE HD del mio C9.25.
E ti dirò...non ne sono contento, per alcuni motivi.
1. Scenderò da f/6.3 ad f/7, quando sarebbe più bello salire di luminosità :(
2. Blocchi dello specchio inutili, e dannosi, nel mio caso, visto che utilizzo il Celestron Focus Motor: dovrò tenerli aperti per sempre
3. Due bocchette con filtro e lo spianatore integrato non giustificano il divario di prezzo con l'XLT.

Ma adoro il C9, la sua focale, il suo peso, il suo ingombro, e la sua risoluzione: un connubio imbattibile, almeno non se manterrò la mia montatura :|
Ma 50 anni sarà un compleanno importante...vediamo se "qualcuno" vorrà darmi una mano :mrgreen:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Il Gigante": M101 in L-HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 20 giugno 2024, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me questo lavoro dovrebbe essere retribuito! :lol:

Una goduria!

P.S.

DoctorFrag ha scritto:
2. Blocchi dello specchio inutili, e dannosi, nel mio caso, visto che utilizzo il Celestron Focus Motor: dovrò tenerli aperti per sempre


A quel punto ovviamente è da considerare un buon fuocheggiatore esterno.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Il Gigante": M101 in L-HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2024, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente spettacolare :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Il Gigante": M101 in L-HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2024, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, uno spettacolo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Il Gigante": M101 in L-HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2024, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa notevolissima! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Il Gigante": M101 in L-HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2024, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3034
Ripresa veramente notevole,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Il Gigante": M101 in L-HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2024, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
DoctorFrag ha scritto:
ASI 2600MM-PRO: il riduttore Starizona non mi consente di avere stelle perfette fino ai bordi del formato APS-C, nonostante la casa madre dichiari un diametro di campo corretto di 27 mm.


Ciao, complimenti per il lungo lavoro, l'impegno e la splendida immagine che hai prodotto.

Ti faccio solo notare che il sensore della 2600MM ha un diametro di 28.3mm, quindi superiore ai 27mm di campo corretto dello Starizona.

Ancora complimenti!

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: "Il Gigante": M101 in L-HaRGB
MessaggioInviato: venerdì 21 giugno 2024, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Barpm ha scritto:
DoctorFrag ha scritto:
ASI 2600MM-PRO: il riduttore Starizona non mi consente di avere stelle perfette fino ai bordi del formato APS-C, nonostante la casa madre dichiari un diametro di campo corretto di 27 mm.


Ciao, complimenti per il lungo lavoro, l'impegno e la splendida immagine che hai prodotto.

Ti faccio solo notare che il sensore della 2600MM ha un diametro di 28.3mm, quindi superiore ai 27mm di campo corretto dello Starizona.

Ancora complimenti!


Si, si, conosco le specifiche della 2600, ci mancherebbe. Sulla carta soltanto le stelle ai bordi estremi del frame non verrebbero corrette...ma purtroppo nella realtà il canale B specialmente non è corretto se non per un sensore Micro 4/3. E il B rovina anche la luminanza... :(

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010