Grazie a tutti per il passaggio!
cfm2004 ha scritto:
Segnale ne hai tanto, ma forse c'è un filo troppo di denoise sulla nebulosa, specie nella parte bassa.Cristina
Hai ragione Cristina, anzi riguardandola dopo giorni mi pare anche di avere spinto troppo con la saturazione. Ho provato a rifare parte della post produzione, spingendo meno lo stretching, saturando meno i colori, fondo cielo più scuro, stelle più piccole, meno denoise. Chissà come vedete questa...
Allegato:
Sh2-274_2600-redo.jpg [ 1.82 MiB | Osservato 1650 volte ]
Bluesky71 ha scritto:
A questo proposito ti chiedo: ma come fai ad avere stelle così belle colorate riprendendo solo con due filtri a banda stretta?
Ottima osservazione; in effetti uso un "trucchetto" creando un terzo canale Green artificialmente dai due che ho: (R+B)/2. E' un escamotage che funziona restituendo non solo la tricromia, ma una tricromia attendibile, in quanto la temperatura delle stelle varia dal Blu al Rosso (diagramma H-R). Il verde è quindi presente in quantità equa da non sbilanciare uno dei due colori R e B, e allo stesso tempo bilancia la tricromia RGB. Non è scientifico, ma non siamo molto lontani dall'indice cromatico reale.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.