Vi mostro un lavoro recente realizzato nell'osservatorio in Val d'Aosta.
Il soggetto principale è la grande galassia a spirale NGC 7331 in Pegaso: grande sia per dimensione apparente (10,5' x 3,7') sia per dimensione reale (140000 anni luce, quindi più grande della nostra Via Lattea). Grazie anche alla sua magnitudine di 10.4, mostra parecchi dettagli sia sui bracci sia verso il nucleo.
Vicino a NGC 7331, nella parte inferiore dell'immagine, si nota un gruppo di altre galassie abbastanza luminose: si potrebbe pensare che siano fisicamente legate a NGC 7331, ma in realtà si trovano ad una distanza circa 6 volte maggiore e quindi appaiono vicine alla grande galassia solo per un puro effetto di prospettiva.
L'immagine annotata mostra nel dettaglio i nomi di queste galassie: la piccola NGC 7337 con la sua struttura a spirale è sicuramente la più interessante del lotto.
Ma in tutta l'immagine sono visibili innumerevoli altra galassie più o meno deboi.
Per finire e non farci mancare nulla

, sul bordo destro dell'immagine si intravvede anche una debole IFN.
Tele RC12 a focale 2432mm su GM2000 HPS II, camera ASI 2600 MM Pro con filtri Astrodon LRGB 50.8mm.
L 48x300", R 19x300", G 18x300, B 21x300, tutte in bin3 -15C e gain 100, per una posa complessiva di 8h50'.
Immagine realizzata tra Ottobre e Novembre 2023.