1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 settembre 2023, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti! :wave:
Finalmente vi presento la prima di una serie di immagini riprese in queste settimane e mesi estivi, con la nuova, fantastica strumentazione in mio possesso.

La foto ritrae la Nebulosa Aquila, anche nota come M16, situata nella costellazione del Serpente, a circa 7000 anni luce dalla Terra.
L'immagine è il frutto di due serate di acquisizione, precisamente il 9 Luglio e il 16 Agosto, realizzate in banda stretta, con il filtro L Enanched. Il tutto ripreso con la nuova strumentazione, ossia lo Sharpstar Askar Fra600 a f5.6, la camera di ripresa a colori QHY168C e la nuova montatura Skywatcher NEQ6R.

L'immagine è il risultato della somma e dell'elaborazione di 43 scatti da 480" ciascuno, acquisiti a -10°, con relativi Dark, Flat e DarkFlat.

Per quanto mi riguarda, si tratta di un nuovo splendido inizio, emozionante ed intrigante!
Sperando l'immagine possa piacervi, vi auguro cieli sereni

PS. Allego anche un crop 100% del nucleo della nebulosa, in quanto la compressione del forum impedisce di postare l'immagine a pieno formato.


Allegati:
M16 Eagle Elab(JPG)Dati(XSito).jpg
M16 Eagle Elab(JPG)Dati(XSito).jpg [ 1.82 MiB | Osservato 3182 volte ]
Zoom100x100.jpg
Zoom100x100.jpg [ 241.99 KiB | Osservato 3182 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2023, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2023, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 473
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella e nitida, se puoi cerca di recuperare la parte centrale con il tool HDR multiscale transform di Pixinsight.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2023, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
fiorenzomang ha scritto:
Immagine molto bella e nitida, se puoi cerca di recuperare la parte centrale con il tool HDR multiscale transform di Pixinsight.


Quoto in pieno! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2023, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine! ricca di segnale!, proverei anche io a contrastare maggiormente la zona centrale , dove ci sono i pilastri

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2023, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hanno gia detto tutto... :P

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2023, 21:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine dal tuo nuovo setup!
Mi associo anche io ai commenti già lasciati dagli altri per provare a contrastare maggiormente la zona dei pilastri.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2023, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!!
Infatti stasera provo a rielaborare per cercare di migliorarla ancora!

Grazie di cuore!

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2023, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io aspetto la nuova :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 settembre 2023, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Versione definitiva.
Ho lavorato sulle maschere, grazie ai consigli di un amico.
Non ho migliorato tanto la parte centrale, quanto piuttosto il bilanciamento della dominante verdina, e tra le altre cose il contrasto delle zone periferiche e più tenui della nebulosa stessa.

Cieli sereni!


Allegati:
M16 Eagle Elab(JPG)FINALDati(XSito).jpg
M16 Eagle Elab(JPG)FINALDati(XSito).jpg [ 1.98 MiB | Osservato 2439 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010