1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IFN intorno alla Polare
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ecco una ripresa della Integrated Flux Nebula intorno alla Stella Polare. Incredibile quanti tenui dettagli siano visibili in una delle aree (apparentemente) più vuote dell'intera volta celeste! ~6.5 h di posa con Canon 6D e Samyang 135 mm.

Per ulteriori dettagli e una versione a maggior risoluzione:

https://www.bloomingstars.com/integrated-flux-nebula-intorno-alla-polare/?lang=it

Buona visione! :mrgreen:


Allegati:
polar_ifn2_caption_rs.jpg
polar_ifn2_caption_rs.jpg [ 175.89 KiB | Osservato 1191 volte ]

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN intorno alla Polare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2022, 6:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione, mi piace molto.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN intorno alla Polare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2022, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Uno scatto bellissimo che merita la visione a maggior risoluzione, sicuramente anche d’ispirazione!

Complimenti davvero. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN intorno alla Polare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2022, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda!..mai tentato perchè ho sempre temuto di "perdere tempo" in magari qualcosa che non si vedrà in foto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN intorno alla Polare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2022, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanta roba...lo spazio è tutt'altro che vuoto!
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN intorno alla Polare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2022, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Tanta roba...lo spazio è tutt'altro che vuoto!
Complimenti

Grazie mille a tutti dell'apprezzamento, in effetti ovunque si punti lo sguardo in cielo c'è qualcosa da osservare. Oppure, dove non arriva l'occhio umano, da fotografare ;-)

La IFN è una struttura che io personalmente trovo molto affascinante. Debole ed evanescente, eppure presente quasi ovunque non ci siano oggetti più luminosi che ne blocchino la vista o la sovrastino in luminosità.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN intorno alla Polare
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2022, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Stupenda!..mai tentato perchè ho sempre temuto di "perdere tempo" in magari qualcosa che non si vedrà in foto

Invece consiglio di provarci, anche perché l'attrezzatura che ho usato non è certamente di fascia alta. Data però l'elusività del soggetto e l'altezza sull'orizzonte solo "media" (OK, si vede tutto l'anno, ma 40-45 gradi sull'orizzonte non è poi tantissimo) bisogna scegliere un sito con un cielo ottimo verso nord perché altrimenti l'inquinamento luminoso non perdona. Il che ad esempio mette fuori gioco tutto l'Appennino Settentrionale.

Io stesso, pur avendolo fotografato da un sito molto buio, a quota elevata e col nord molto buono, ho comunque dovuto lottare con i gradienti.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN intorno alla Polare
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2022, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN intorno alla Polare
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella immagine Emmanuele!! Immagino ripresa in alta quota....

Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN intorno alla Polare
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 21:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella immagine Emmanuele, davvero tanta nebulosità attorno alla Polare!
Ma anche nell'ottimo cielo del Colle dell'Agnello hai dovuto lottare con i gradienti?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010