1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42 in Halfa, OIII e RGB
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 2:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,
le ultime sette notti semiserene dell'inverno per questa immagine ad ampio campo di M42 (tripletto super Apo 80 f4.8. Canon 350D).

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1447

Ho utilizzato tre datasets:
1) RGB 35x4' 20x1' 10x8"
2) Halfa (6 nm) 44x8' 20x1' 19x14"
3) OIII (12 nm) 26x8' 32x1' 19x8'

a cui ho aggiunto 42x4' esposizioni fatte con il celestron 8 di NGC 1977.

La composizione, che ha utilizzato molti passaggi di luminance layering, è stata completata con uno sharpening a scale multiple.

Cieli sereni a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 3:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
molto bella e profonda, complimenti!

io noto solo 2 cose: un leggero coma ai bordi (e vabbè dai, solo per far vedere che l'ho guardata bene :D ), aloni intorno alle stelle più luminose (nuvole durante la ripresa?) e sul mio monitor (soggettivo..) una dominante di rosso e giallo troppo marcata. Comunque i miei vivissimi complimenti per il risultato raggiunto, ce la facessi io..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto vero:
Lo spianatore di campo tele vue NON copre perfettamente il sensore grandino della 350D. Da cui l'allungamento.
L'alone nelle stelle più luminose nasce da riflessioni multiple nei filtri interferenziali, principalemnte nell'OIII e quindi è blu-verde.
La dominante rossa del fondo (non dovrebbe essere gialla, perchè nel verde non c'è nessun contributo del canale Halfa) è vera ed è generata dalla emissione dell'idrogeno che copre integralmente questa area.

Grazie mille

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
infatti...
le stelle appaiono cromaticamente corrette,
la dominante rossa c'e' perche' c'e' :)

Ottimo risultato Gimmi..
per curiosità.. il tuo cielo com'e'?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da cattivo a mediocre. Le exp Halfa sono state fatte vicine alla luna piena e, tranne1 delle 4 notti, durante il passaggio di cirri. La notte migliore è stata, per scelta, durante le RGB ma c'era una luna di 5 giorni e la mag limite intorno a orione era circa 4 (o meno).

Normalmente avrei condizioni migliori, ma questo inverno è pazzesco.

Sulle stelle ho lavorato parecchio ed effettivamente non è facile bilanciarle.

Grazie, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 11:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
gimmi ha scritto:
Tutto vero:
Lo spianatore di campo tele vue NON copre perfettamente il sensore grandino della 350D. Da cui l'allungamento.
L'alone nelle stelle più luminose nasce da riflessioni multiple nei filtri interferenziali, principalemnte nell'OIII e quindi è blu-verde.
La dominante rossa del fondo (non dovrebbe essere gialla, perchè nel verde non c'è nessun contributo del canale Halfa) è vera ed è generata dalla emissione dell'idrogeno che copre integralmente questa area.

Grazie mille


scusami per il giallo, sono abituato a ragionare in quadricromia per deformazione professionale :D
e a quell'ora proprio non ci ho fatto caso :D
per il rosso ti ringrazio della tua precisazione, non avevo pensato che poteva essere generata da una debole emissione dell'idrogeno (che se ci pensavo/cercavo bene..), cmq ancora bravo!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi. Gran bella botta 8-|

I miei complimenti.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
incredibile! non sapevo che la nebulosa intorno a m42 fosse così grande!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole anche per la strumentazione usata :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010