NGC 6946 è una notevole galassia a spirale posta sul confine tra le costellazioni del Cigno e del Cefeo: è una delle galassie più vicine al Gruppo Locale, distando solo 18 milioni di anni luce dalla Via Lattea.
Viene anche chiamata "Galassia fuochi d'artificio"...ma perchè?
Io sapevo che il motivo era legato al gran numero di supernove esplose in questa galassia, ben 10 negli ultimi 100 anni (tra il 1917 e il 2017), e anche Wikipedia dice la stessa cosa.
Tuttavia sul libro "The Cambridge Photographic Atlas of Galaxies" (bellissimo testo che ogni appassionato di galassie dovrebbe possedere) viene riportato che il nome "fuochi d'artificio" è dovuto alla vistosa presenza di innumerevoli regioni HII lungo i bracci a spirale.
Chi avrà ragione?
In ogni caso, una galassia davvero notevole per dimensioni e luminosità.
L'immagine proposta è un LRGB con un apporto di Ha: già senza Ha le zone HII sono ben visibili, ma l'Ha le fa letteralmente esplodere! (come fuochi d'artificio

)
NGC 6946Dati tecnici
RC12 GSO Truss (diametro 304mm, focale 2432mm) su montatura GM2000HPSII
CCD Moravian G3-16200 con filtri Astrodon Tru-Balance Gen2 E-Serie LRGB e Ha 5nm
L 28x600” bin2 -20C
R 15x600" bin2 -20C
G 14x600" bin2 -20C
B 11x600" bin2 -20C
Ha 20x600" bin2 -20C
Esposizione totale 14h40'
Guida con OAG Moravian e camera guida Moravian G1-0301
Sw: Voyager, Pixinsight 1.8, Photoshop CS5
Immagine riprese a Luglio/Agosto 2021 da Promiod (AO)