Teo66 ha scritto:
... vedo che per inaugurare la nuova camera hai preferito optare per un soggetto facile

Grazie mille, Teo!
Avevo un conto in sospeso e non volevo inizare a credere di non poterlo portare a termine
Skiwalker ha scritto:
ehh beh!...spettacolare!

Grazie Skiwalker.
doduz ha scritto:
Ho visto che il tele è stato "chiuso" addirittura a f/8, mi chiedo se a questo punto non sarebbe più vantaggioso utilizzare un rifrattorino APO?
Ciao Donato, per diversi motivi. Primo fra tutti devo risolvere una flessione dovuta alla baionetta Nikon che innesta il tele sulla ruota portafiltri. Le baionette cinesi si stanno dimostrando un disastro. La camera unita alla ruota portafiltri ha un peso non indifferente e anche se la flessione è piccola, purtroppo si ripercuote su buona parte del frame.
La flessione causa un decentramento delle lenti del Nikon e procura evidenti distorsioni al bordo superiore. Pertanto diaframmando ad f/8,
per il momento, risolvo il problema delle stelle ai bordi, mentre con i flat recupero la disuniformità del campo di luce.
Non avendo problemi nella guida i tempi di posa allungati, non sono il primo dei problemi.
Il teleobiettivo ha una risoluzione straordinaria, ci andrei a perdere con i piccoli APO. Inoltre il Nikon si sposa idealmente con i pixel piccoli
della camera. Chiudendo ulteriromente il diaframma l'incisione del Tele raddoppia, o quasi, e diventa fuori dal comune. Considera che la camera è stata impiegata in binning 2x2.
roberto_coleschi ha scritto:
Che parabola lunga Danilo, dalla TP2415, ai primi CCD, adesso i recenti sensori CMOS: un bellissimo esempio di come passione e professione si siano incontrati negli anni...
Caro Roberto, un grazie sentito e di cuore. Grazie anche a Cristina e a Roberto G.!
Cari saluti,
Danilo Pivato