Grazie a tutti per i commenti
Gp ha scritto:
Ci rimandiamo tra una decina di anni per riprenderla nuovamente così che ne evidenzi lo spostamento.
Eh.. sto pensando di mettere la sveglia per fotografarlo regolarmente per il prossimo ventennio.. sai che animazione ne esce
B&W ha scritto:
Marco questa ripresa è una bomba!!
Frutto di due esposizioni differenti?
No, tre banalissime riprese RGB con il telescopio in configurazione planetaria (0.1"/pixel), 5000 fotogrammi a 20ms e gain 66%, sommati i 1000 migliori di ogni canale con AS!3 e giocato un po' coi livelli e curve in PS.. ci ho messo piu' tempo a fare la mappa a destra che il resto
AstroManu ha scritto:
Notevole risultato!
Non sono un visualista, ma la difficoltà di separare le due componenti è ben nota. Anche fotograficamente ho sempre visto immagini molto più impastate della tua.
Voglio provarci anch'io! ...è che vedere i tuoi risultati sembra sempre tutto facile..

Non disperare, io ho trovato la doppia piuttosto facile, con la separazione attuale non e' piu' una sfida come 20 anni fa! Certo ti serve un seeing decente ma anche se non arrivi a risolvere il disco di Airy come nella mia immagine Sirio B secondo me la tiri fuori senza troppa fatica..
davidem27 ha scritto:
Ti sei esercitato per la deconvoluzione?
eh si, ho usato Sirio B come PSF per deconvolvere i pianeti
yourockets ha scritto:
e già questo è davvero l'anno buono...peccato che dalla mia postazione sia messa malissimo, chissà se ce la faccio: di solito è una specie di tarantata stellare.
Beh, guarda il lato positivo, hai diversi anni di fronte per cambiare postazione
Grazie ancora per gli apprezzamenti
Ciao
Marco