1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, un paio di serate fa, mentre mi divertivo a riprendere Marte ho provato anche a fare una riprese in alta risoluzione di una doppia famosa, la stella piu' brillante del cielo :).

Sirio è una stella binaria composta da una stella di sequenza principale bianca brillante, due volte più massiccia del Sole (chiamata Sirio A) e da una debole compagna, una nana bianca denominata Sirio B.
La distanza tra le due varia tra 8,2 e 31,5 unità astronomiche durante l'orbita che dura 50 anni, che corrispondono ad un'apparente separazione tra 3 e 11 secondi d'arco. Ora (e per i prossimi anni) siamo intorno alla separazione massima, il che semplifica la visibilita' della debole compagna restando solo il problema dell'enorbe differenza di luminosita' (Sirio B e' di 8.44 mag, circa 9000 volte piu' debole di Sirio A).

I dettagli di ripresa sono sull'immagine, alla fine spero sia uno spunto per chi vuole tentare qualcosa di diverso

Ciao
Marco


Allegati:
Sirius.jpg
Sirius.jpg [ 111.82 KiB | Osservato 2050 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo documento...quindi questo è il momento migliore per riprenderlo dato che si trova all'afelio di Sirio.
Ci rimandiamo tra una decina di anni per riprenderla nuovamente così che ne evidenzi lo spostamento.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah io credo che aspetterò il 2025 che magari nel mentre faccio esperienza :lol:

Marco questa ripresa è una bomba!! :please: :please:
Frutto di due esposizioni differenti?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 18:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sei esercitato per la deconvoluzione? :mrgreen:

Stupenda testimonianza, Marco!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole risultato! :shock:
Non sono un visualista, ma la difficoltà di separare le due componenti è ben nota. Anche fotograficamente ho sempre visto immagini molto più impastate della tua.

Voglio provarci anch'io! ...è che vedere i tuoi risultati sembra sempre tutto facile.. :evil:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2020, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e già questo è davvero l'anno buono...peccato che dalla mia postazione sia messa malissimo, chissà se ce la faccio: di solito è una specie di tarantata stellare.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: mercoledì 4 novembre 2020, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :D
Gp ha scritto:
Ci rimandiamo tra una decina di anni per riprenderla nuovamente così che ne evidenzi lo spostamento.

Eh.. sto pensando di mettere la sveglia per fotografarlo regolarmente per il prossimo ventennio.. sai che animazione ne esce :rotfl:
B&W ha scritto:
Marco questa ripresa è una bomba!! :please: :please:
Frutto di due esposizioni differenti?

No, tre banalissime riprese RGB con il telescopio in configurazione planetaria (0.1"/pixel), 5000 fotogrammi a 20ms e gain 66%, sommati i 1000 migliori di ogni canale con AS!3 e giocato un po' coi livelli e curve in PS.. ci ho messo piu' tempo a fare la mappa a destra che il resto :D
AstroManu ha scritto:
Notevole risultato! :shock:
Non sono un visualista, ma la difficoltà di separare le due componenti è ben nota. Anche fotograficamente ho sempre visto immagini molto più impastate della tua.
Voglio provarci anch'io! ...è che vedere i tuoi risultati sembra sempre tutto facile.. :evil:

Non disperare, io ho trovato la doppia piuttosto facile, con la separazione attuale non e' piu' una sfida come 20 anni fa! Certo ti serve un seeing decente ma anche se non arrivi a risolvere il disco di Airy come nella mia immagine Sirio B secondo me la tiri fuori senza troppa fatica..
davidem27 ha scritto:
Ti sei esercitato per la deconvoluzione? :mrgreen:

eh si, ho usato Sirio B come PSF per deconvolvere i pianeti :D
yourockets ha scritto:
e già questo è davvero l'anno buono...peccato che dalla mia postazione sia messa malissimo, chissà se ce la faccio: di solito è una specie di tarantata stellare.

Beh, guarda il lato positivo, hai diversi anni di fronte per cambiare postazione :mrgreen:

Grazie ancora per gli apprezzamenti
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che bella, mai vista così bene! molto interessante


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15852
Località: (Bs)
Grande scommessa stravinta! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A e Sirio B
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2020, 18:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro inusuale ancorché interessante, bravo Marco!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010