1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7635 Bubble Nebula - NGC7538 - M52
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bubble Nebula e dintorni

TSAPO102 F5 - ASI1600 - IDAS-p2 filter 4H frame 90s

Giuseppe
Allegato:
NGC7635_crop_red.jpg
NGC7635_crop_red.jpg [ 784.77 KiB | Osservato 2048 volte ]

Allegato:
NGC7635_1_crop_red.jpg
NGC7635_1_crop_red.jpg [ 607.88 KiB | Osservato 2048 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 4:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Lo spettacolo c'è.
:clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai più di qualche problema, ed è un peccato perché hai una strumentazione ottima.
In particolare hai contrastato troppo in post produzione, ovvero hai un fondo cielo in alcune zone completamente nero e le stelle bruciate senza alcuna sfumatura di colore. Ad onor del vero per le stelle il problema potrebbe essere presente gia nei frame originali, però non li ho visti.

Prova a postare anche il file grezzo, magari convertito in jpeg e ridotto.. giusto per vederlo e capire dove stanno i problemi.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Lo spettacolo c'è.
:clap: :clap: :clap:


Grazie Ippo :wave:

AstroManu ha scritto:
Hai più di qualche problema, ed è un peccato perché hai una strumentazione ottima.
In particolare hai contrastato troppo in post produzione, ovvero hai un fondo cielo in alcune zone completamente nero e le stelle bruciate senza alcuna sfumatura di colore. Ad onor del vero per le stelle il problema potrebbe essere presente gia nei frame originali, però non li ho visti.

Prova a postare anche il file grezzo, magari convertito in jpeg e ridotto.. giusto per vederlo e capire dove stanno i problemi.


Grazie Manu
Ma guardando in giro in Astobin vedo stelle poco colorate, vedo stelle tendenti al red, per questo ho voluto tenere lo sfondo più scuro e con poca dominante red sulle stelle ma solo sulla Nebula.

Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma no dai Giuseppe, non so quali foto hai guardato ma “fotograficamente parlando” le stelle nel campo della Bubble hanno i loro bei colori...probabilmente da proteggere in fase di elaborazione.
Anche io vedo il fondo cielo molto scuro.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Ma no dai Giuseppe, non so quali foto hai guardato ma “fotograficamente parlando” le stelle nel campo della Bubble hanno i loro bei colori...probabilmente da proteggere in fase di elaborazione.
Anche io vedo il fondo cielo molto scuro.


Altra elaborazione, i colori sono migliori, non si sa mai come elaborare al meglio.
Dopo più prove si ottiene...soddisfatto :lol:

Giuseppe
Allegato:
NGC7635_2_crop_red.jpg
NGC7635_2_crop_red.jpg [ 765.42 KiB | Osservato 1983 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Netto miglioramento, ma hai comunque il fondocielo troppo scuro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto va molto meglio, ma devi recuperare i colori e come ti hanno suggerito tieni il fondocielo non troppo tagliato. Per quanto riguarda i colori delle stelle, in questo campo sono invece molto colorate e con diverse gradazioni. Non è per fare nessuna dimostrazione o altro , ti posto una mia immagine di tre anni fa con il newton dove puoi apprezzare il colore delle stelle....
CIELI SERENI


Allegati:
Finale2.jpg
Finale2.jpg [ 382.85 KiB | Osservato 1958 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 10:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe, se usi PS per la postelaborazione prova ad impostare una luminosità del fondo cielo intorno a 20 punti, così come hai fatto tu effettivamente è troppo scuro: prova anche valori nell'intorno di 20, aiutandoti con l'istogramma (non deve essere "tagliato" a sinistra in corrispondenza dei neri).

In generale tutte le tue immagini sono molto contrastate: per caso applichi settaggi "predefiniti" del sw di elaborazione che usi? Forse dovresti provare settaggi personalizzati in modo da avere un risultato più morbido, anche se questo significa fare prove su prove...ma una volta che hai trovato un buon flusso di elaborazione vedrai che lo applicherai sempre, con poche varianti.
5h di posa sono già un buon punto di partenza, ma come detto anche dagli altri probabilmente ti sei "mangiato" parecchio segnale con una elaborazione non appropriata.
Se vuoi prova a condividere con Google Drive o simili il grezzo, come suggerito da Emanuele.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cri, grazie Galaxy
Prendo come spunto la tua foto per rielaborate in photoshop.
Si con il mio setup ASI1600 + IDAS-p2 ho sempre avuto questi commenti relativi a fondo ielo troppo scuro, qui ho fatto una somma di 160 frames + 1 dark da 90s gain 220 in DSS e quindi photoshop correggendo i colori come descritto in questo tutorial.

Devo provare a spingermi oltre con piu elaborazione dei colori

Grazie x i vs suggerimenti, cosi si migliora ! Forum che porta a migliorarsi !

Giuseppe

Allegato:
0E860627-2DC3-472B-A67E-16B5304C5EE8.png
0E860627-2DC3-472B-A67E-16B5304C5EE8.png [ 481.42 KiB | Osservato 1949 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010