1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Miracolo !
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ha funzionato l'autoguida ...dopo anni di test....quasi quasi non ci credo....300 sec con stelle puntiformi....questo il setup :

Meade LXD75 Autostar newton 6" f/5 , Starlight Xpress MX916 che con Astroart 3.0 può autoguidare e fotografare contemporaneamente senza STAR2000 ...( in binning 2x2 )....tutto qui....dopo la calibrazione ha funzionato tutto .
Certo , non sempre dopo 300 sec di autoguida le stelle sono puntiformi , ma spesso si , ....

Oggi mi è arrivato l'aggeggio APM909 e la Shoestring parallela : con questi accessori voglio provare il protocollo ST4 sulla LXD75 , bypassando l'Autostar se ho capito bene, purtroppo in parallelo ho un Mak90 con una Vesta Pro non modificata e trovare la stella guida è un'impresa ....se vedo che l'autoguida ST4 funziona bene sulla LXD75 mi metto alla ricerca di un ccd di guida decente , magari la Atik IC che ha già l'uscita St4 ....

per ogni scambio impressioni sono qui ,
saluti,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando sento che trovare una stella guida col mak90 e una webcam non modificata è un'impresa non resisto e devo dire la mia.
Il procedimento è questo: si utilizza un oculare a largo campo, io uso un 30mm, e si mette una stella abbastanza luminosa al centro. Si toglie l'oculare e si mette la webcam. La stella si vede nel monitor, è da mettere a fuoco. Tempo stimato dopo un po' di pratica 15 sec.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari si può anche fare come indicato qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10298
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Grazie Paolo .... in 10 anni non ci avevo pensato ..... :D

La questione che io ponevo era quella di trovare la giusta combinazione di ottica di guida e ccd di guida tale per cui non fosse più necessario andare a cercare la stella manovrando con il supporto micrometrico , ma fosse sempre disponibile nel campo ccd una stella suff luminosa .....dovunque stia puntando il telescopio ....

mi rendo conto che forse ho una pretesa eccessiva , ma era giusto per capire la fattibilità della cosa ....in tal senso mi chiedo se si possa ottenere questo risultato con un rifrattore 102/500 f/5 e una Aitk IC o altro sensore di guida .....

grazie,
ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Grazie della dritta Renzo , :wink:

il problema non è la messa a fuoco , le camere ccd sono fisse al loro posto con la messa a fuoco più o meno già stabilita .
Mi ponevo un problema di campo inquadrato e sensibilità del sensore ccd , per arrivare là dove nessun uomo è mai giusto prima.....

dai non voglio andare in pigiama fuori al balcone per cercare la stella guida !! Fa ancora freddo !! :lol:

ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il mio 102/500 e l'ST4 (notoriamente non il massimo della sensibilità) non ho mai problemi particolari in quanto ho quasi sempre stelle di guida con esposizioni inferiori al secondo nel campo del ccd. Io preferisco sempre disassare un po' alla ricerca di una sufficientemente luminosa che mi consenta integrazione al massimo da 1/2 secondo per avere una guida più precisa possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Grazie Renzo ! Quindi con il rifrattore 102/500 f/5 vado tranquillo ?
Chiaramente dipende anche dalla sensibilità del ccd guida , ma risolviamo un problema per volta : già passare da un Mak90 f/13 ad un rifrattore 102/500 f/5 dovrebbe migliorare la situazione ...giusto ?

Poi il sensore di guida ....mah....qualcosa con la peltier e l'uscita ST4....( o anche senza uscita St4 visto che ho l'interfaccia Shoestring ....magari una bella Connectix Grayscale con sensore b/n TI255 , antiblooming disattivato e drivers modificati .....a trovarla !) ....

grazie ancora ,
cieli sereni,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti ho detto io guido con l'ST4 su 102/500 e riprendo con il Vixen 200/800 e Canon 300D
Considera che per la precisione di guida il firmware dell'ST4 mi calcola gli spostamenti a 1/6 di pixel dell'ST4 (che sono circa 14 micron) per cui il tuo software deve permetterti correzioni adeguate.
Spesso si sente parlare di guide con 300 mm e focali di ripresa di 1 metro e passa. Anche in questo caso è l'accuratezza della guida che è fondamentale (stelle ben nette e precisione a livello di subpixel)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
contento di sentire buone nuove Andrea,
sinceramente io con l'autoguider della SXV e la guida fuori asse (che notoriamente cattura meno luce) sul piccolo 66SD (400mm di focale a f5.9) trovo sempre stelle (con exp massima di 1 secondo...spesso anche 0.3)

Quindi con la Atik e un 80/400 o 100/500 vai proprio tranquillo!!
Tra l'altro se riprendi con la mx916 (pixel grandini) su 750mm di focale non hai problemi a guidare con il rifrattore consigliato usando AstroArt... (non devi + disassare..)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao Chris ! :D

Si ieri notte non riuscivo a credere a quello che stava succedendo .... :shock:

forse il nuovo ccd panel control 3.72 di AstroArt , forse la bassa risoluzione del sistema di ripresa ( la MX916 in binning 2x2 su 750 di focale dà un campo bello grande ma una risoluzione molto bassa ) , forse l'ultimo firmware dell'Autostar .... ha funzionato tutto subito.....

e oggi mi è arrivata l'APM909 e la Shoestring parallela per passare all'ST4 !!! Che sfiga !!

Quasi quasi non esco con gli amici per fare i test di autoguida ....no , vabbhè è nuvoloso , posso rimandare a domani notte....

ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010