1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Caldwell C15
MessaggioInviato: domenica 7 aprile 2019, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni tanto riappaio
Ogni tanto provo a svuotare l'HD
Spesso fallisco :mrgreen:
Vi presento questa ripresa "sperimentale" della abbastanza nota Caldwell C15 o NGC 6826, piccola planetaria nel cigno.
Come d'abitudine sono fuori stagione vista la mia celerità elaborativa :D
Come dicevo la ripresa è sperimentale in quanto decisamente fuori dalla mia focale, ripresa in Ha+OIII (che peraltro non credo abbia aggiunto nulla) e lasciata macerare (la ripresa) parecchi giorni tanto da raccogliere 464 immagini (239 Ha + 225 OIII) da 300 secondi. Il tempo insolito di 300 secondi (per i filtri narrow) è stato scelto per non bruciare il centro della planetaria (avevo fatto pure una 90ina di riprese da 900sec ma il centro era "bruciato").
Quindi una ripresa strana per una focale inadatta...sarà un successo, come si suol dire :mrgreen:

Pazienza, alla fine è stato divertente lo stesso e pur facendo una HaO3O3 sono usciti colori quasi normali.
Se andate su astrobin e visionate la versione fullres qualcosa in più della nebulosa si vede(oltre ai dati completi).
Ridotta per il forum
Allegato:
Caldwell C15.jpg
Caldwell C15.jpg [ 812.85 KiB | Osservato 2244 volte ]


E il link astrobin https://astrob.in/399850/0/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con tutte quelle pose l'alore esterno ti è uscito alla grande!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me ti è venuto fuori un lavoro eccezionale. A parte il fatto che è un oggetto a me sconosciuto, è notevole la presenza di oggetti di fondo, segno che le molte pose sono decisamente servite. Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Oggetto insolito e nonostante le pose brevi, credo che l'integrazione abbia dato i suoi frutti.

Quello che non ho ben compreso è l'apporto della banda stretta.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cri, G e Franco.
La scelta di riprendere in Ha-O3 probabilmente l'ho fatta in previsione della luna (chi si ricorda?).
E' abbastanza probabile che al momento della preparazione della sessione ci fosse la luna e abbia "provato" a riprendere in narrow. Poi la sessione me la sono dimenticata, quando ho dato un'occhiata ai fits ho visto che saturava a 900 sec, l'ho abbassato a 300 e poi me ne sono di nuovo dimenticato.
Tanto il ghezz va avanti a riprendere per i fatti suoi, è comunque un periodo non facilissimo per me e una volta messa la sessione capita che mi disinteressi delle riprese per un po'.
Poi vado a guardare su google drive e mi ritrovo 900 fits dello stesso soggetto :mrgreen: . scartati quelli con la luna (tanto ne avevo una montagna) ne sono rimasti 400 e rotti.
Ammetto che non è un modo di riprendere molto curato, anzi, ma il bello ci un osservatorio completamente automatizzato è proprio quello. Se ci sono periodi di stanca basta che ti ricordi ogni tanto di metter su una ripresa e quello macina. Poi quando ritrovi tempo e voglia hai tutto il materiale che vuoi da elaborare :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
...e aggiungerei “bongi bongi bo bo bo!!” :lol:

Bellissimo campo :clap: :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Perla :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2019, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Deliziosa nell'equilibrio di dettaglio e colori. Veramente bravo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4327
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine e buonissima elaborazione, semplice e pacata senza elaborazioni forzate.

Direi ... lascia macerare le cose ti riescono meglio poi .... :-)

Complimenti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Caldwell C15
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2019, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace tantissimo!! Se confronto una da 900 sec con lo stack di 3 da 300 sec trovi differenze significative? Io ci ho provato e non le ho trovate e continuo a farle da 300 sec anche in HA per stare più tranquillo :D
Ma i colori come lo hai ottenuto? Non mi sembra di aver capito la tecnica.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010