Grazie a tutti, sempre gentilissimi!
andreaconsole ha scritto:
Ne combini di tutti i colori!
Questa battuta te la rubo subito!
MauroSky ha scritto:
la versione HP ci dice che un po di O3 esiste nello spazio...
Solitamente non riprendo O3, in genere mi fermo ad un Lrgb al quale aggiungo Ha, quindi non so quante altre nebulose abbiano tutta questa emissione in o3, ma qui ce ne è davvero tanto! Nelle altre che ho provato non è minimamente paragonabile...
H-x6 ha scritto:
Una bella occasione per gli utenti del forum che, come me, non si sono mai cimentati nelle acquisizioni in banda stretta, passare in rassegna tutte le immagini, per capire cosa si ottiene con determinati filtri.
per avere un'idea esatta avrei dovuto riprendere ogni filtro con la stessa integrazione, invece qui si va dalle 2 ore dell'RGB alle 6 ore del solo O3, quindi è normale che l'rgb risulti meno profonda e più rumorosa, però a livello cromatico di sicuro si capisce dove si va a finire!
a guardarle bene a me piacerebbe una via di mezzo tra LRGB e la bicolor, ovvero un'immagine col dettaglio della bicolor ma con le sfumature cromatiche dell'Lrgb!
Ho dei buoni file in Ha, L e RGB su ic410 dello scorso autunno, potrei replicare il giochino tra un mesetto aggiungendo O3 e S2! Chissà!
Grazie ancora a tutti
Cieli Sereni!
_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO
http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche