1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci ho messo un po' ad elaborarla ma alla fine ce l'ho fatta.
Gli scatti coprono un periodo che va dal 19 Luglio all'11 Agosto e il soggetto in questione è la NGC 6946 detta anche Galassia Fireworks.
Il nome nasce dall'alto numero di supernove osservate in questa galassia, pare inoltre che sia anche molto attiva dal punto di vista della nascita di nuove stelle.
Sulla distanza che ci separa da questa galassia ho trovato in rete pareri discordanti, chi riporta 22,5 milioni di anni luce e chi invece "soltanto" 10 ma osservarla resta comunque un bel viaggetto indietro nel tempo.

I dati di ripresa li trovate visualizzando la foto tramite il link.

Questo è il link

Immagine

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai raccolto ed usato molto bene una grande quantità di segnale: mi piace molto, complimenti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 8:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre eccellente Paolo!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto e grazie Mauro, ci ho messo tanto ad elaborarla perché avevo un RGB un po’ infelice perché ripreso in serate negative dal punto di vista del meteo e purtroppo me ne sono accorto troppo tardi, lo scatto non rende giustizia alla Luminanza.

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 12:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'immagine davvero molto bella, complimenti davvero!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2018, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Spettacolare!!
Non è un soggetto facilissimo, certo il cielo e l'abbondante integrazione ti hanno aiutato ad avere una buona materia prima, ma poi anche l'elaborazione qui ha fatto la differenza. Complimenti :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine sicuramente di impatto, forse un pelino troppo satura e questo la rende meno naturale.
Non riesco a capire se quegli aloni che si vedono intorno al bordo sono dovuti a dei flat che hanno lavorato troppo oppure si tratta di una luce parassita di una stella fuori campo. In ogni caso disturbano un po' la vista di questa bella immagine. :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
...
Non riesco a capire se quegli aloni che si vedono intorno al bordo sono dovuti a dei flat che hanno lavorato troppo ...



Credo siano flat che hanno alterato il fondo. Al centro e intorno alla galassia infatti, c'è un buco scuro circolare che non rispecchia la reale visione dell'area.
Penso siano da rivedere nel processo di calibrazione proprio i flat, ne varrebbe la pena!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie a tutti per i commenti.

Si la foto è po’ satura, ma in fase di elaborazione ho visto che “teneva bene” e che potevo spingere un po’ di più, ma per questo aspetto entra in gioco anche il gusto personale, comunque si l'ho fatta volutamente un pelino più satura.

Per quanto riguarda gli aloni non è nulla di ciò che avete detto, ma sono semplicemente polveri. Nella luminanza ce ne è tantissimo di segnale ma non sono riuscito a sfruttarlo a dovere per via di un rgb un po’ rumoroso che non mi ha permesso di tiralo fuori nelle zone più deboli. Non avrei mai postato una foto con un problema così evidente e se cercate in rete delle foto a largo campo, vi renderete conto di quante polveri ci siamo in quella zona.

Avevo intenzione di postare anche la luminanza, ma se ne parla dopo il 15 quando ritorno dalle ferie.

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 Fireworks Galaxy
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2018, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2017, 12:29
Messaggi: 128
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so se si può fare ma penso di sì...

Posto un link che rende bene l'idea di come siano disposte le polveri in quella zona

https://www.dutchastrocolors.com/Universe/i-gbBkkW4/A

_________________
ZENIT Observatory
https://www.flickr.com/gp/paolodesalvatore/4139eo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010