1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno astrofili!
è quasi due mesi che non scrivevo nulla, tra impegni personali e meteo inclemente. Torno oggi e di cose da raccontare ne ho ben tre! spero di non annoiarvi e vi chiedo consiglio soprattutto per l'ultima questione che andrò a scrivere! iniziamo!

TRIPLETTO
ho finalmente trovato tempo per elaborare le immagini riprese sul più classico dei campi di questo periodo: il tripletto del Leone.
Allegato:
leo triplet.jpg
leo triplet.jpg [ 664.96 KiB | Osservato 2230 volte ]


La strumentazione usata la potete leggere in firma, esposizione di 24x600" in Luminanza e 9x600" per ogni canale rgb. Stranamente non riesco proprio a dare a m66 quel bel colore azzurro che vedo in certe foto, ma mi rimane più tendente al rosso. Inoltre rispetto ad altre mie foto essa appare meno dettagliata, credo sia colpa della tanta umidità presente nelle serate in cui ho ripreso le immagini, rubate tra un temporale ed un altro.
Sono però contento di vedere anche la debole tidal tail, la "coda" della galassia ngc 3628 che diparte da essa andando verso la sinistra dell'immagine., frutto di interazioni gravitazionali tra le galassie.

SITO
Uno dei motivi per cui ho tardato ad elaborare questa immagine è dovuto al mio primo sito internet. Dopo vari mesi di lavoro ho deciso ieri di renderlo pubblico aggiungendo il link in firma. Essendo appena nato non ha ancora molti contenuti, ma da ora in poi sarà di sicuro in crescita, vi è un'immancabile galleria ed una serie di tutorial a fine astronomico, tali tutorial sono al momento pochi e di un livello base, il numero è destinato ad aumentare velocemente (spero) soprattutto per quello che riguarda i tutorial di pixinsight! Voglio però fare due premesse:
- Non ho nessuna intenzione di mettermi in competizione con gli altri che scrivono tutorial, ma anzi vorrei proporre una diversa metodologia così che chi legge possa integrare i miei tutorial a quelli degli altri trovando il proprio metodo di lavoro. Alla fine io stesso seguo un flusso di lavoro che prende spunto da diversi tutorial e non da uno solo.
- Come molti altri siti di questo genere anche il mio è spinto dalla mia sola passione, non c'è nessun fine economico!
Mi farebbe anche piacere ricevere consigli e critiche dato che fino a pochi mesi fa ero del tutto sprovvisto di wordpress!
qui il sito http://www.tommasorubechi.it/

COLPO DI FULMINE
Domenica 1 aprile, i mattina, un forte temporale investe la mia zona, un fulmine è caduto molto, molto vicino a casa bruciando alcuni elettrodomestici al vicino.
Venerdì 6 aprile, la serata promette bene, quindi si apre l'osservatorio! Vado ad accendere il tutto e noto subito che la pulsantiera della mia heq5 pro non si accende, il led è acceso, l'alimentazione c'è, ma la pulsantiera non va. Provo e riprovo controllando ogni contatto, la pulsantiera si accende per pochi secondi per poi spegnersi di continuo. Inizio a fare qualche test cambiando cavo ma stessa storia. Allora attacco la pulsantiera alla montatura di un amico ed ho la conferma che è proprio morta. Ma c'era una cosa che ancora mi sfuggiva....
Domenica 8 aprile, recupero una pulsantiera identica alla mia dall'amico Lorenzo, l'intenzione è quella di dimostrare che la montatura funziona così da essere sicuro di dover solo cambiare la pulsantiera. Attacco tutto, accendo e..... both axes no response!
Quindi, la mia pulsantiera è morta, ma anche la montatura non stà meglio dato che mi da questo errore, insomma l'unica cosa che funziona è il cavo! inoltre la montatura sembra proprio morta perchè il led rosso si accende ma non sento il solito rumore che fa anche solo in posizione di parcheggio. Da una breve ricerca, anche su questo forum, ho scoperto che molto probabilmente è colpa della scheda. E qui la parte dolente:
Pulsantiera 190€
Scheda madre 138€
spese di spedizione escluse. manodopera esclusa. Con la speranza che non ci siano altre componenti da sostituire. Prima di mandarla in assistenza voglio capire bene quante e quali parti sono danneggiate così da avere un'idea più sicura della spesa finale. Ma inizio ad avere qualche dubbio viste le cifre finali che mi sto immaginando. che fare? Pensare ad un nuovo acquisto? E se si, cosa farne di questa rotta?

Sono molto sicuro sia colpa del fulmine, perchè se due indizi fanno una prova, io ne ho un terzo! Oltre al vicino, oltre alla montatura, anche l'alimentatore del pc presente in osservatorio è risultato guasto quando sono andato ad accenderlo, o meglio, quando mauro è andato ad accenderlo!

Saluti a tutti e cieli sereni!! (se non proprio sereni, almeno senza fulmini!)

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il nuovo sito! E che sfortuna per il fulmine....

Quanto all'immagine bho, non mi convince... la vedo un pò troppo satura nei colori...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15912
Località: (Bs)
Ah! Un colpo di fulmine elettrico propriamente detto. Una vera scarica, insomma! :surprise:
:angel: Alla prima lettura del titolo avevo immaginato qualcosa di più ... romantico ... :angel:
L'immagine è molto bella, secondo me, un po' carica come contrastro forse, ma bella.
:clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Colgo l'occasione per invitarvi a inserire nei vostri impianti dei protettori da fulmine, ce ne sono di diversi tipi. Certo, se il fulmine vi centra l'osservatorio c'è poco da fare, ma se sono correnti indotte danno un minimo di protezione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Quanto all'immagine bho, non mi convince...

beh Cristina, sono il primo a non essere convinto! però non credo che mi metterò ad elaborarla, ho da risolvere un altra cosetta :facepalm:
Grazie per i complimenti del sito! mi fanno molto piacere

ippogrifo ha scritto:
avevo immaginato qualcosa di più ... romantico ...

Magari ippo, magari!!!!

Simone Martina ha scritto:
Colgo l'occasione per invitarvi a inserire nei vostri impianti dei protettori da fulmine

é stato stupido da parte mia non preoccuparmene prima. In una postazione fisse credo sia essenziale, lo credevo anche prima ma ho sempre rimandato...

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2018, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il sito davvero interessante mentre per l'immagine la vedo anch'io troppo carica ma ci sarà tempo per rimetterci mano


Ultima modifica di Jerry il mercoledì 11 aprile 2018, 19:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posso chiederti se per caso avevi un mini gruppo di continuità fra rete e montatura ?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine ha una bella profondità e la coda non l'avevo mai vista.
Le stelle mi sembra che non siano rotonde ma siano romboidali, cioè abbiano una flessione verso il basso.
E' il mio schermo?

Mi dispiace per il fulmine. Riguardo alle protezioni, ricordo che se ne era parlato in un'altra discussione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Simone Martina ha scritto:
Colgo l'occasione per invitarvi a inserire nei vostri impianti dei protettori da fulmine, ce ne sono di diversi tipi. Certo, se il fulmine vi centra l'osservatorio c'è poco da fare, ma se sono correnti indotte danno un minimo di protezione.


Ne parlammo anche qui, quando toccò a me...

viewtopic.php?f=15&t=97172&view=next

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Posso chiederti se per caso avevi un mini gruppo di continuità fra rete e montatura ?

No, nessun gruppo di continuità!

giacampo ha scritto:
Le stelle mi sembra che non siano rotonde ma siano romboidali, cioè abbiano una flessione verso il basso.

si, le stelle più grandi sembrano dei rombi e so anche perchè. Quando ho saturato ho usato una maschera per proteggere il fondo cielo, ma questa maschera è stata fatta male e sulle stelle invece di essere tonda aveva quella strana forma così le stelle si son saturate solo all'interno del rombo e non fuori, così sembrano tanti piccoli rombi. foto da rivedere ovviamente...

Massimo Costa ha scritto:
Ne parlammo anche qui, quando toccò a me...
viewtopic.php?f=15&t=97172&view=next

Leggo di sicuro, così magari prendo qualche spunto!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010