1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altra sera preso dal desiderio di rimettere in funzione il Tyrannosaurus Rex, il Sacro Graal dell'Astronomia
elettronica, nonché emblema primordiale della fotografia digitale, pur di rivivere per poche ore quell'epopea
gloriosa che ha visto la nascita del primo ccd ad uso amatoriale, ho aperto l'anta dell'armadio che custodiva,
da oltre 28 anni (!) chiuso nella sua piccola valigetta rossa di alluminio, il vecchio feticcio: lo SBIG ST-4!

Era lì, impacchettato come una grossa salsiccia ricoperto dalle mille bolle a protezione che l'avvolgevano proprio
come l'avevo riposto l'ultima volta. Sembrava ancora nuovo, luccicante, nonostante l'avessi usato di frequente
durante le notti all'addiaccio degli anni novanta-primi duemila per fare da autoguida nelle fotografie su pellicola
chimica.

Mi son domandato se ancora funzionasse. E perché non dovrebbe? D'altronde che ricordassi, ha sempre funzionato.
Era un muletto inarrestabile.

Presto fatto. Collegati i cavi della testa del ccd alla consolle, alla piccola montatura Ioptron, dopo previa installazione
degli appositi driver al computer ed infine all'alimentazione da 12 volt, ecco apparire immediatamente sul suo piccolo
display la scritta: Hello_ accompagnata dal caratteristico cicalino.

Diamine ancora funziona! :shock:

Tempo un minuto e una rapida ispezione al ccd mi accorgo immediatamente della formazione di ghiaccio sul piccolo
sensore. E' sempre stato il tallone d'Achille di questo ccd, poco male: ricordo come se fosse oggi qual era il rimedio.

Spengo tutto, apro la piccola testa - lato ccd - e prelevo il delicato anello essiccante di "sughero rigido" che
funge da rigenerante. Lo inserisco in un forno elettrico a +200° C. e lo riscaldo per 4 ore.

Concluso il tempo di cottura ecco che il matusalemme del digitale è nuovamente pronto per affrontare altre avventure
d'alta quota! Non resta che attendere il meteo propizio. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato


Allegato:
st-4_ioptron_cem25.jpg
st-4_ioptron_cem25.jpg [ 266.62 KiB | Osservato 2034 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2017, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Ottimo. :beer:
Molto interessante la rigenerazione dell'essiccante. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2017, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo. attenzione però a non generalizzare a tutti i ccd la procedura.
Quella illustrata è senz'altro valida per le camere SBIG; mentre quella delle altre marche
non mi pronuncerei, non sapendo appunto quale che sia quella corretta.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Un mio amico ha fatto la stessa cosa per i sali di Atik 383.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi preoccupano i pinzoni sulla batteria: invertirli per errore e' un attimo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Al forno a micro onde bastano una ventina di minuti :wink:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Mi preoccupano i pinzoni sulla batteria: invertirli per errore e' un attimo...



Ciao Andrè, cosa suggerisci a riguardo?
Una volta, al tempo della Losmandy G11, successe il fattaccio d'invertire i poli e non ti dico le imprecazioni.
La lezione come vedi non è bastata, quindi prima di ripetere l'irreparabile sarebbe il caso di trovare un'adeguata
soluzione for me... :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
benzomobile ha scritto:
Al forno a micro onde bastano una ventina di minuti :wink:

Beppe



Fatta esperienza a riguardo? Perchè la SBIG per le sue camere suggerisce i tempi da me sopra riportati su forni elettrici.
Comunque buono a sapersi, grazie Beppe!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ciao Andrè, cosa suggerisci a riguardo?


Collegare stabilmente alla batteria un idoneo connettore polarizzato (i.e. che non puoi usare al contrario) e utilizzare quello.
Non so che correnti ci siano in gioco, ma uno cosi' dovrebbe andare bene. Sono connettori standard per auto, quindi facili da trovare, economici, resistenti, impermeabili e duraturi. In piu' sono facili da connettere ma non si scollegano semplicemente tirando. E gia' che ci sei ne approfitti anche per aggiungere un fusibile...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Anacronistica riesumazione.
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Dunque dunque.
I morsetti standard dell'auto sono diversi per i due poli:
il positivo è più grande, il negativo è più piccolo.
Si può sbagliare lo stesso, ma è più difficile.


Allegati:
morsetti.jpg
morsetti.jpg [ 104.7 KiB | Osservato 1863 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010