1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nei primi giorni di gennaio mi trovavo in montagna, sotto un cielo davvero splendido, deturpato però da un'invasiva Luna piena. Malgrado ciò nelle notti del 2 e 3 gennaio ho fatto lo stesso qualche osservazione con il WO 66SD, il Taka FS-60C e il C6. Dopo aver puntato visualmente i target più interessanti (saturno, qualche galassia e alcuni ammassi aperti) non ho resistito a scattare qualche foto. Inizio con una posa di 2minuti con il Takahashi e 300D a 800ISO ma viene tutta bianca! :shock: Troppa luce dalla Luna! Penso che non sia proprio serata, poi abbasso un po' i tempi e con pose tra 60 e 90s noto che il fondo non è completamente bianco, anche se molto chiaro. Inizio una serie di foto senza nemmeno guidare (tanto la posa è davvero corta) e una volta a casa, mediati gli scatti e sistemati i livelli i risultati sono stati al di là di ogni mia più rosea aspettativa. Le foto, sono un cesso, però non pensavo si potesse tirar fuori così tanto anche con la Luna piena e alta in cielo e senza filtri a banda stretta (ho usato solo il Lumicon Deepsky per far risaltare M97). L'unico grande vantaggio era che potevo consultare le mappe stellari senza nemmeno accendere al luce rossa!
Inizio con M35 (lo so, non è nell'Orsa Maggiore ma visualmente era tanto bello che è stato il primo bersaglio fotografico) http://forum.astrofili.org/userpix/34_M35_8x1min_800ISO_FS60C_1.jpg

Tutte le foto sono state fatte con il Taka FS-60C + spianatore e 300D a 800iSO. I tempi di scatto sono nel nome dell'immagine

Questi invece sono Merak, M108 e M97. L'immagine è un leggero crop dell'intero fotogramma e tutte le pose sono state eseguite con il filtro Lumicon Deepsky http://forum.astrofili.org/userpix/34_M97_e_M108_25x90s_deepsky_FS60C_1.jpg

M109 vicina alla stella Gamma dell'Orsa Maggiore è stata solo un tentativo per cercar di capire quanto fosse distante dalla stella in quanto non la trovavo in visuale con il C6
http://forum.astrofili.org/userpix/34_m109_4x90s_FS60C_1.jpg

Non potevano mancare M81 e M82 a cui ho dedicato un bel numero di pose (fotogramma croppato) http://forum.astrofili.org/userpix/34_M81_M82_intera_45x80s_FS60C_1.jpg
e questo è un particolare al 100% delle due galassie http://forum.astrofili.org/userpix/34_M81_M82_45x80s_FS60C_1.jpg

Passo a M51 nei Cani da Caccia, sempre senza filtri
http://forum.astrofili.org/userpix/34_m51_21x80s_FS60C_1.jpg e questo è il solito particolare della galassietta http://forum.astrofili.org/userpix/34_m51_particolare_100_21x80s_FS60C_1.jpg

chiudo con il trio del Leone
http://forum.astrofili.org/userpix/34_M66__M65_5x90s_800ISO_FS60C_1.jpg

Non pensando di tirarci fuori niente di buono, non ho neppure preso i dark e i flat. Ho provato con un flat field artificiale ma i risultati, come si vede, sono modesti. Elaborazione come al solito con Registar per la messa a registro e Photoshop per tutto il resto. I soggetti non erano i più indicati per la focale del piccolo giapponese ma è stata una serata di prove, visto che i soggetti alla portata (California, Rosetta e compagnia bella) erano troppo deturpati dalla luce della Luna

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 1:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che seguo sempre con interesse i tuoi lavori con quel telescopietto...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al solito, anche in presenza del lunone, hai fatto una bella carrellata. Pareva di esser li con te....


Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ehehhe Valerio,
tu mai su un solo soggetto eh? :D

Le pose sono molto gradevoli anche se la luna piena ha rotto le scatole.

Forse non sono proprio gli oggetti piu' indicati per la corta focale,in ogni caso una buona prova per il nanetto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ce la faccio proprio...quando sono sotto un cielo appena più bello del mio solito, non resisto....quardo di qua, guardo di là...

:D :D :D

Comunque ho in programma delle pose serie su alcuni oggetti che ben si prestano al campo coperto dal takino, ma mi serve un cielo scuro e senza Luna!!!!

Gli oggetti non sono proprio per niente indicati alla focale del piccolo telescopietto ma tanto non avrei tirato fuori niente di buono dal resto,tanto valeva fare due prove su oggetti che poi e poi mai avrei fotografato in condizioni ottimali di cielo ;)

Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Christian sul fatto che non devi saltare a destra e a sinistra, altrimenti avrai tanti "progetti" ma pochi risultati.
I prossimi mesi non sono certo i più adatti a queste focali corte ma già da aprile ci sarà da divertirci.
E vedremo cosa fanno questi oggettini visto che li abbiamo pronti (io almeno spero che non ci siano intoppi all'ultimo minuto) sia a Milano, sia in Toscana sia in Puglia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehehhe nano-mania! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Dopo aver puntato visualmente i target più interessanti non ho resistito a scattare qualche foto.


Malattia diffusa ;-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le serate buone erano quelle del 2, 3 e 4 gennaio, proprio a cavallo della Luna Piena. Non pensavo proprio di ottenere nulla di ché e così ho fatto qualche prova in attesa di serate...più buie. I progetti seri sono in cantiere....

;)

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me lo zapping piace, non lo pratico spesso, ma non nego che spesso "a fine sessione" mi diverto a fare 30 secondi di posa qua e la sugli oggetti più improbabili.

Mi fa sentire meno imbecille.

Anno nuovo stessa malattia...

Ciao

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010