1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sono alle prime armi per quanto riguarda fotografia del profondo cielo a lunga esposizione e forse la mia domanda puo risultare stupida: visto che spesso mi trovo ad osservare nel giardino di casa mia che ha buona parte del cielo coperto dalla villa mia e del vicino volevo sapere se secondo voi facendo un allineamento ad una stella, oppure allineamento solar system del mio nexstar+ visto che la zona di cielo che attualmente vedo e' quella di marte - saturno dite che collegandoci la mia cam synguider anche se non faccio allineamento a 2 stelle + calibrazione dite che regge oppure invia alla montatura troppi aggiustamenti con il risultato di metterla sotto sforzo? Faccio veramente fatica avendo poco spazio a disposizione a fare un allineamento a piu stelle spesso totalmente opposte nella sfera celeste, quindi mi chiedevo se con l'allineamneto semplice che faccio quando registro i video planetari + il synguider attaccato se potevo ottenere foto deep puntiformi oppure se e' la via sbagliata e devo rassegnarmi a trovare obbligatoriamente un posto migliore.

grazieeee

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Autoguida
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so risponderti sullo sforzo, anche se immagino che non sia un problema.
Ma ti domando: vedi l'orizzonte Est o Ovest? Oppure il meridiano? Se si', c'e' un modo per fare un buon allineamento anche senza cambiare posto.
In ogni caso non so bene qual e' il tuo scopo: forse sbaglio ma anche se tu facessi l'allineamento a tot stelle, avresti comunque rotazione di campo. Da quanto capisco io fare tale allineamento serve solo al momento di centrare l'oggetto, ma rimarrebbe sia la rotazione sia la deriva dell'oggetto (dovuta al non buon allineamento "fisico" polare).
Non so se mi sono spiegato bene...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema e' che ho quasi tutti i punti cardinali coperti o da piante o da palazzi, ho una buona porzione di cielo zona dove attualmente si trovano alle 23 di notte circa Marte e Saturno ma da casa mia e' come guardare da un pozzo, io ho montatura Avx che non necessita di vedere la Polare, anche perche' io sto a 7,5 gradi di latitudine nord e quindi l'avrei veramente troppo bassa. Quindi per allineamento solar system o allineamento a sole 2 stelle non ho problemi, il problema ce l'ho se devo scegliere 2 stelle opposte e la stella di calibrazione, per questo mi chiedevo se faccio un allineamento a 2 stelle oppure un allineamento solar system e poi butto sul telescopio guida la synguider riuscirebbe a non farmi foto mosse e ad aggiustare eventuali errori di allineamento?

Grazie

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli errori di inseguimento secondo me te li corregge sicuramente. Il fatto e' che ti rimarra' la rotazione dovuta al non buon allineamento col polo, quelli non li togli facendo l'allineamento software ma solo.... allineando fisicamente il tubo.

Quindi per lo meno potresti minimizzare l'errore di allineamento, tipo intanto fissando l'Alzo una volta per tutte, spostando una volta il tubo in una postazione temporanea da cui puoi vedere l'Est o l'Ovest. Fai quindi un bigourdan, setti l'Alzo, e te lo tieni per sempre (ovviamente devi aver cura di essere bene in bolla, sia durante il test che quando poi usi il telescopio dalla tua vera postazione).
Una volta che l'Alzo e' settato dignitosamente, dalla tua postazione vera puoi provare a settare l'Azimuth: fai slew verso una stella che puoi vedere, poi la centri spostando appunto solo l'Azimuth della montatura.
E' un metodo un po' rozzo ma potrebbe essere sufficiente per minimizzare la rotazione di campo abbastanza da poter fare foto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010