dr.prokton ha scritto:
:clap:
Bravissimo Corrado!!!
E' sempre un piacere vedere i tuoi risultati e sapere di ulteriori progressi, studia studia....
p.s. ricordati che prima o poi sarai la guida dei miei primi passi astrofotografici, solo che il grafico non sarà così piacevole come quello che hai ottenuto l'altra sera
Ancora bravo... a presto, spero.
Ehi Doctor!!! Grazie anche a te! Spero che questa sia l'ultima perturbazione.....lo dico sempre pure ad Andrea che dobbiamo organizzarci una sera da me, così mentre io e te riprendiamo, ne approfittiamo per gettare un occhio nel suo nuovo ballscope.
ilpool187 ha scritto:
perdonami corrado, ma vedo che scatti con eos utility ... ma come lo fai il dithering?
Paolo
Bravo, mi fai un assist per aprire un'altra parentesi. Fino ad ora, ottenevo una sorta di dithering naturale, cioè tra i 4 minuti di posa e 4 di pausa, la foto successiva me la trovavo con soggetto spostato rispetto alla foto precedente e davo la colpa alla guida pessima che ottenevo, anche se la spiegazione che mi davo non mi convinceva fino in fondo.
Ora però che la guida è stata ottimale, mi trovo ugualmente un piccolo spostamento dell'ordine di 1-2 pixel (non so se sufficiente come dithering); chi mi spiega da che dipende? Imperfetto allineamento e rotazione di campo?
Non credo, perchè al termine ho fatto anche delle pose di prova da 1 minuto non guidate su M17, assolutamente perfette. Boh
ras-algehu ha scritto:
Beh niente male considerando il cielo e seenza filtri...notevole!

Ciao Ras, grazie mille...Aggiungiamoci che la reflex non è modificata, anche se con questo soggetto, credo sia un fattore ininfluente o quasi.
