1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progressione su M101: 4a parte
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto analogica realizzata nel 1997 con la Flat Field Camera F= 760mm f/4 - FOV: 2,7°x4,1°
tramite pellicola Kodak TP6415 (formato 120) ipersensibilizzata in formin-gas, digitalizzata
tramite processo di scansione a 4000 dpi.

E' una singola esposizione da 30 minuti eseguita a Cervara di Roma a circa 1200m di altitudine.
La guida era effettuata tramite ccd SBIG ST-4: penso senz'altro che potrebbe definirsi come la
versione storica della galassia M101:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_bw.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

N.B. Questo scatto in realtà dovrebbe essere inteso come introduzione alla progressione
fino ad oggi rappresentata

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 4a parte
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Ciao Danilo , molto molto bella...

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 4a parte
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
insomma, ti sei comprato una nave spaziale e ci stai inviando il resoconto dei tuoi viaggi, giusto? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 4a parte
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!

andreaconsole ha scritto:
insomma, ti sei comprato una nave spaziale e ci stai inviando il resoconto dei tuoi viaggi, giusto? :D


Si proprio come Jules Verne, d'altronde e a ben vedere siamo quasi... coetanei! :lol:
Grazie anche a te, Andrea.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 4a parte
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima! Avrà anche i suoi anni, sarà anche stata fatta a pellicola, ma è una signora foto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 4a parte
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina!
Fare le foto con la pellicola, a guardare indietro nel tempo, non era una passeggiata, in ogni caso
era ugualmente divertente :D

Allegato:
m101_ffc_bw.jpg
m101_ffc_bw.jpg [ 110.84 KiB | Osservato 460 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 4a parte
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In quel tempo non c'ero, fotograficamente parlando, ma queste immagini rappresentavano il top a livello amatoriale. Inseguimento a "occhio" con reticolo?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 4a parte
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao Danilo, ho seguito con interesse la tua progressione, anche se quest'ultima foto sembra (sottolineo sembra) una regressione :D rappresentando un capolavoro per l'epoca. L'ho seguita perché' anche io mi sto cimentando a riprendere questa galassia ed ho visto l'elaborazione delle riprese che hai fatto all'amiata davvero eccezionale, ci sono dettagli sul fondo cielo che sulla mia somma di riprese di diverse ore a malapena riesco a scorgere. Dettagli quasi incredibili per la focale usata, anche se in realtà' sappiamo che luminosità, settaggio dello strumento e condizioni di ripresa fanno la differenza.
Un caro saluto

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 4a parte
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
... Inseguimento a "occhio" con reticolo?
Ciao,
Fabiomax



Grazie Fabiomax! Come avevo scritto più sopra autoguida tramite ST-4, le fotografie eseguite tramite reticolo illuminato con l'occhio accostato all'oculare sono ancora più vecchie: dovrei cercarle nell'archivio. Sono certo che ci sono anche quelle. :oops:


Alessio_P ha scritto:
... ci sono dettagli sul fondo cielo che sulla mia somma di riprese di diverse ore a malapena riesco a scorgere. Dettagli quasi incredibili per la focale usata, anche se in realtà' sappiamo che luminosità, settaggio dello strumento e condizioni di ripresa fanno la differenza.
Un caro saluto


Ciao Alessio, mi fa piacere leggere che hai ripreso l'attività, se ne sentiva la mancanza.
Credo che il cielo del Mt. Amiata in questo caso faccia differenza. Non so quali tempi d'integrazione stai utilizzando e in quale condizioni di trasparenza stai riprendendo la tua M101, ma 900 secondi ad f/5 in luminanza non sono stati pochi con 'lST-10, tra un po' rischiavo di avere il blooming anche sul nucleo della galassia. La magnitudine limite della sequenza si attesta poco oltre la +22^mag, un valore per questo setup raggiunto e superato anche in altre immagini già pubblicate: non è un caso infatti che un'altra profonda immagine, la M81(http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html), sia stata fatta la stessa notte.
La BRC250, come ho riportato nel data-sheet della foto di M101 (se non l'hai già fatto a tal proposito prova a sbirciare sotto la mappa standard) si trovava in una delle rare circostanze di buona collimazione. Dalla stessa poi, puoi anche vedere come il seeing medio della foto, valutato con ccd-Inspector sui fits da 900 secondi di esposizione, mostri un valore FWHM inferiore a 3" d'arco che se trasformato nel valore di picco della foto doveva essere senz'altro molto, ma molto buono, sicuramente inferiore ai 2" d'arco.
Qualche volta in montagna capita di avere tutto ok e in questi (rari) casi i risultati lasciano davvero a bocca aperta chiunque, anche il sottoscritto. Ti ringrazio del tuo intervento un caro saluto e a presto risentirti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010