1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nova nana ASASSN-14cl
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
la scorsa notte ho provato a riprendere la nova nana ASASSN-14cl recentemente scoperta nelaa costellazione di Pegaso. L'intento era quello di raccogliere immagini fotometriche BVR ed anche di tentare uno spettro con lo Star Analyser 200. Qualche immagine sono riuscito ad acquisirla, anche se di scarsa qualità, mentre per quanto riguarda lo spettro temo di aver fallito miseramente.

Comunque mi permetto di sottoporvi i miei modesti risultati acquisiti in remoto dal Ghezz Observatory il 21 Giugno 2014 alle 01:30 UT. Questa è l'immagine della nova:
Allegato:
ASASSN-14cl.png
ASASSN-14cl.png [ 731.48 KiB | Osservato 446 volte ]


Esaminando con Astrometrica le immagini BVR ne ho tratto questi risultati:
Coordinate J2000.0: RA: 21 54 57.67, Dec: +26 41 12.7
Magnitudine: 11.8 B, 12.0 V e 12.1 R

Allego per completezza delle catture dello schermo di Astrometrica con tutti i dati:
Allegato:
Astrometrica B.PNG
Astrometrica B.PNG [ 17.68 KiB | Osservato 446 volte ]

Allegato:
Astrometrica V.PNG
Astrometrica V.PNG [ 18.69 KiB | Osservato 446 volte ]

Allegato:
Astrometrica R.PNG
Astrometrica R.PNG [ 19.78 KiB | Osservato 446 volte ]


Ho anche realizzato una piccolissima animazione per mettere a confronto la mia ripresa di stanotte con la stessa zona di cielo archiviata dal DSS:
Allegato:
ASASSN-14cl.gif
ASASSN-14cl.gif [ 75.69 KiB | Osservato 446 volte ]


Infine vi mostro anche il tentativo di spettro:


Allegati:
ASASSN-14cl.png
ASASSN-14cl.png [ 6.91 KiB | Osservato 446 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova nana ASASSN-14cl
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Audace ;)
Per lo spettro, sei dominato dal rumore :)

Ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova nana ASASSN-14cl
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dario, grazie per avermi risposto.
Darko ha scritto:
Audace ;)

...e cocciuto...
Darko ha scritto:
Per lo spettro, sei dominato dal rumore :)

Affogato direi... da riprovare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova nana ASASSN-14cl
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente un bel lavoro, non so come possa essere lo spettro, magari
Fulvio ne saprà senz'altro ....ma ti volevo chiedere cosa sia quel punto a destra, un asteroide?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova nana ASASSN-14cl
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ivaldo ho trovato qualcosa in merito a questa nova nana e Francois Teyssier (ARAS) ha ripreso anche lo spettro. E' pubblicato in questo ATeL: http://www.astronomerstelegram.org/?read=6235 con link di riferimento al forum ARAS.

Di seguito i commenti di Francois allo spettro:
Cita:
[It] shows a strong blue continuum, narrow component in a broad absorption for H alpha, other Balmer lines in absorption and He II 4686 in emission.


Ma forse hai fatto prima di me :)

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova nana ASASSN-14cl
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sicuramente un bel lavoro, non so come possa essere lo spettro, magari
Fulvio ne saprà senz'altro ....ma ti volevo chiedere cosa sia quel punto a destra, un asteroide?

Ciao Fabiomassimo, grazie anche a te per il commento. È stato proprio Fulvio Mete a segnalarmi questo interessante soggetto ed a suggerirmi di riprenderlo. Temo però che anche lui non potrà che concordare con me e Dario, ovvero che l'acquisizione dello spettro è miseramente fallita. Invece non sono riuscito a capire a quale punto a destra tu ti riferisca. Magari hai voglia di mostrarmelo direttamente sull'immagine?

Darko ha scritto:
Ivaldo ho trovato qualcosa in merito a questa nova nana e Francois Teyssier (ARAS) ha ripreso anche lo spettro. E' pubblicato in questo ATeL...

Avevo visto il telegramma Dario, ma non ero riuscito ad aprire il FITS. Ora riprovandoci (e visualizzandolo per errore come testo visto che su questo PC non ho programmi in grado di visualizzare immagini FITS) mi sono reso conto che non è un'immagine visto che ha una sola dimensione. Sospetto quindi si tratti dei dati del grafico ottenuto con lo spettrografo, ma non ho idea di quale programma utilizzare per visionarli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova nana ASASSN-14cl
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono con IPad, ma nel blink che hai messo, se guardi a destra nell immagine seguenti il segmento verde orizzontale verso il bordo della foto c'è un puntino che appare e scompare, e a dirla tutta un altro sotto il segmento verde verticale , che utilizzi per evidenziare la nova....
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova nana ASASSN-14cl
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 5:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ivaldo Cervini ha scritto:
Avevo visto il telegramma Dario, ma non ero riuscito ad aprire il FITS. Ora riprovandoci (e visualizzandolo per errore come testo visto che su questo PC non ho programmi in grado di visualizzare immagini FITS) mi sono reso conto che non è un'immagine visto che ha una sola dimensione. Sospetto quindi si tratti dei dati del grafico ottenuto con lo spettrografo, ma non ho idea di quale programma utilizzare per visionarli.


I file FITS "trasportano" qualsiasi tipo di dato 1D (spettro, curva di luce, ...), 2D (immagini, mappe radio, tabelle ...) e 3D (datacube) in più all'header. Bisogna solo avere un software che li digerisca tutti e qui Maxim e compagnia bella sono abbastanza limitati perchè leggono solo il dato 2D dell'immagine. Usa Fv se vuoi "vedere" anche le altre modalità, per esempio lo spettro di Francois che è 1D.

http://heasarc.gsfc.nasa.gov/ftools/fv/

Ciao
D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova nana ASASSN-14cl
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Sono con IPad, ma nel blink che hai messo, se guardi a destra nell immagine seguenti il segmento verde orizzontale verso il bordo della foto c'è un puntino che appare e scompare, e a dirla tutta un altro sotto il segmento verde verticale , che utilizzi per evidenziare la nova....

Niente da fare, non li vedo. Vedo tutta una serie di "macchie" (galassie?) nell'immagine DSS (che è più profonda della mia quindi è plausibile). Tanto per chiarezza la mia ripresa è quella con il segno verde, mentre l'altra è quella di confronto del DSS.

Darko ha scritto:
I file FITS "trasportano" qualsiasi tipo di dato 1D (spettro, curva di luce, ...), 2D (immagini, mappe radio, tabelle ...) e 3D (datacube) in più all'header. Bisogna solo avere un software che li digerisca tutti e qui Maxim e compagnia bella sono abbastanza limitati perchè leggono solo il dato 2D dell'immagine. Usa Fv se vuoi "vedere" anche le altre modalità, per esempio lo spettro di Francois che è 1D.

http://heasarc.gsfc.nasa.gov/ftools/fv/

Ottimo Dario, grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010