1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Accipicchia che bella e che risoluzione! :wink:
L'unica cosa e che non mi tornano i colori. Sembra che non ci sia il giallo che dovrebbe essere l'h-alpha e invece, nei riquadri a destra, si vede che c'è ed è abbondante. Come mai nel mischiaggio dei colori della nebulosa è sparito? Le stelle invece son tutte gialle.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come tuo solito una ripresa eccellente, hai raggiunto lo scopo perfettamente, bellissimi i dettagli :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Marco Lorenzi: grazie Marco è un piacere ricevere questo tuo commento! :wink:

@ras-algehu: grazie Ras! Riguardo ai colori....attenzione!!! Il giallo non corrisponde all'Halpha! All'HA è stato assegnato il canale VERDE, mentre a [NII] è stato assegnato il canale ROSSO, pertanto il giallo è la commistione tra i due. Se il giallo tende al rosso o all'arancio allora abbiamo predominanza di [NII] se invece tende al verde all'HA.
Solitamente l'intensità di emissione nebulare dell'HA non dipende dall'intensità di energia della sorgente quanto più dalla densità del gas in quanto il potenziale di attivazione dell'idrogeno è relativamente basso e facilmente raggiungibile dai campi fotoenergetici prodotti in questi ambienti per cui, mentre l'[OIII] dipende dalla temperatura elettronica (quindi energia cinetica degli elettroni fotoionizzati proprorzionale all'energia di trasferimento dai fotoni) e [NII] da condizioni di assenza o quasi di fotoionizzazione dove l'intensità è più regolata da collisioni e quindi trasferimenti elettronici tra ioni, il confronto tra le tre bande in una immagine a tricromia diventa mooooolto più interessante. Capirai quindi come i colori, che saranno certamente falsi colori, acquisiscono un significato ben diverso dalla semplice impressione estetica, che non mi riguarda, quanto più rappresentano una mappatura delle condizioni fisiche della materia nebulare ionizzata!
Dopo ciò ti sarà più chiaro come discorrere sui colori delle stelle qui non avrà alcun significato! :mrgreen: :wink:

@Elio: grazie tante Elio del tuo apprezzamento! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
L'elaborazione è stata altrettanto molto delicata poichè volevo spingermi al limite possibile mantenendo la naturalezza complessiva, evitando la creazione di rumore artefatto e altre porcherie.

Direi che ci sei riuscito. Una risoluzione (vera, non pastrocchiata col photoshop) notevolissima.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 22:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine Diego, davvero notevoli i dettagli interni della nebulosa!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego B. ha scritto:
@Marco Lorenzi: grazie Marco è un piacere ricevere questo tuo commento! :wink:

@ras-algehu: grazie Ras! Riguardo ai colori....attenzione!!! Il giallo non corrisponde all'Halpha! All'HA è stato assegnato il canale VERDE, mentre a [NII] è stato assegnato il canale ROSSO, pertanto il giallo è la commistione tra i due. Se il giallo tende al rosso o all'arancio allora abbiamo predominanza di [NII] se invece tende al verde all'HA.
Solitamente l'intensità di emissione nebulare dell'HA non dipende dall'intensità di energia della sorgente quanto più dalla densità del gas in quanto il potenziale di attivazione dell'idrogeno è relativamente basso e facilmente raggiungibile dai campi fotoenergetici prodotti in questi ambienti per cui, mentre l'[OIII] dipende dalla temperatura elettronica (quindi energia cinetica degli elettroni fotoionizzati proprorzionale all'energia di trasferimento dai fotoni) e [NII] da condizioni di assenza o quasi di fotoionizzazione dove l'intensità è più regolata da collisioni e quindi trasferimenti elettronici tra ioni, il confronto tra le tre bande in una immagine a tricromia diventa mooooolto più interessante. Capirai quindi come i colori, che saranno certamente falsi colori, acquisiscono un significato ben diverso dalla semplice impressione estetica, che non mi riguarda, quanto più rappresentano una mappatura delle condizioni fisiche della materia nebulare ionizzata!
Dopo ciò ti sarà più chiaro come discorrere sui colori delle stelle qui non avrà alcun significato! :mrgreen: :wink:

@Elio: grazie tante Elio del tuo apprezzamento! :wink:


Si, avevo sbagliato a dare l'h-alpha quel colore perchè avevo letto G per questo filtro quando invece è il verde il suo colore da te attribuito.
Il colore delle stelle centra perchè mi sembra strano quella dominante gialla in tutte le stelle come se tutte fossero solo ed esclusivamente la combinazione tra NII e H-Alpha (che come hai scritto te il giallo esce fuori dalla conbinazione di questi due filtri accoppiati con il rosso e il verde).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella!!! Io la feci tempo fà integrando un sacco di tempo e in OIII è uscito un bagliore tenue tenue intorno alla nebulosa, solo sul canale OIII http://www.astrobin.com/full/83905/G/

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ivaldo Cervini: Grazie del tuo apprezzamento Ivaldo! :wink: No mi piace pastrocchiare con PS!

@Bluesky71: Grazie Rob! :wink:

@ras-algehu: Ras non è possibile fare lo stesso ragionamento sui colori sulle stelle come una semplice combinazione perchè si tratta di segnale proveniente da filtri a 3nm che nel continuum della luce stellare sono una inezia per cui ecco che i colori non hanno alcuna correlazione con le caratteristiche intrinseche e non rispecchiano alcun dato spettrale. Se ben ricordi nelle riprese multibanda dell'HST in falsi colori le stelle escono fuori tutte magenta! :D
Quindi non mi curo affatto dei colori delle stelle quanto più del corretto bilanciamento cromatico della nebulosa.

@Domenico1984: Grazie Domenico! Devo dire che il tuo risultato è anche molto notevole! L'alone OIII che hai evidenziato è perfettamente reale e rappresenta il cosiddetto halo AGB ovvero la materia espulsa durante lo stazionamento della stella nel ramo asintotico delle giganti. Se noti è anche asimmetrico rispetto al centro della nebulosa poichè è soggetto ad una moderata interazione con il mezzo interstellare. Hai fatto un buon lavoro perchè non è affatto facile riprenderlo! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 3587 (M97)
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Era solo curiosità quella dei colori stellari :wink:
Un'ultima cosa. Tu hai mai visto, controllato, com'è l'efficienza quantica della CCD alla lunghezza d'onda dei tuoi filtri interferenziali?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010