@Marco Lorenzi: grazie Marco è un piacere ricevere questo tuo commento!
@ras-algehu: grazie Ras! Riguardo ai colori....attenzione!!! Il giallo non corrisponde all'Halpha! All'HA è stato assegnato il canale VERDE, mentre a [NII] è stato assegnato il canale ROSSO, pertanto il giallo è la commistione tra i due. Se il giallo tende al rosso o all'arancio allora abbiamo predominanza di [NII] se invece tende al verde all'HA.
Solitamente l'intensità di emissione nebulare dell'HA non dipende dall'intensità di energia della sorgente quanto più dalla densità del gas in quanto il potenziale di attivazione dell'idrogeno è relativamente basso e facilmente raggiungibile dai campi fotoenergetici prodotti in questi ambienti per cui, mentre l'[OIII] dipende dalla temperatura elettronica (quindi energia cinetica degli elettroni fotoionizzati proprorzionale all'energia di trasferimento dai fotoni) e [NII] da condizioni di assenza o quasi di fotoionizzazione dove l'intensità è più regolata da collisioni e quindi trasferimenti elettronici tra ioni, il confronto tra le tre bande in una immagine a tricromia diventa mooooolto più interessante. Capirai quindi come i colori, che saranno certamente falsi colori, acquisiscono un significato ben diverso dalla semplice impressione estetica, che non mi riguarda, quanto più rappresentano una mappatura delle condizioni fisiche della materia nebulare ionizzata!
Dopo ciò ti sarà più chiaro come discorrere sui colori delle stelle qui non avrà alcun significato!
@Elio: grazie tante Elio del tuo apprezzamento!
