1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come anticipato ecco dunque il terzo "pit stop" su M13.

L'immagine di oggi fa seguito ad altre 2 fotografie scattate entrambe sull'ammasso globulare M13, proposte nei giorni scorsi, effettuate:

- la prima con un teleobiettivo da 300mm di focale (FOV: 1,9°x2,8°):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.html

- la seconda con il Pentax SDUF II da 400mm di focale (FOV: 1,4°x2,1°):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

Oggi si propone la versione eseguita con la Flat Field Camera avente focale 760mm, aperta anch'essa ad f/4 e FOV: 0,75°x1,1° riveduta e
corretta, in quanto questa nuova elaborazione è il risultato di due diverse sequenze prese in notti differenti.

La prima sequenza è composta da frame con esposizioni da 180 secondi; la seconda sequenza con frame da 60 secondi.
Ciò ha permesso di avere la parte centrale di M13 esposta correttamente e senza blooming . Per le parti esterne con la sequenza composta
da esposizioni più lunghe una buona profondità generale.

La realizzazione della mappa è stata volutamente pianificata con lo scopo d'individuare tutte, o quasi, le galassie che si proiettano all'interno e
sullo sfondo, di M13. Ne sono state contate più di un centinaio nei confini di M13!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html


Prossimamente seguirà la 4a fotografia di M13 realizzata con la BRC250 e sarà la volta della mappatura delle stelle variabili di M13.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca che bello e che bella anche la galassietta in alto! Anche le stelle al centro sono tutte risolte!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bello, bello ma come sempre mi perdo in tutti quei dati che Danilo sa estrarre. Bravo!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio Cristina e Vaelgran.
Sono compiaciuto che la foto desti ugualmente interesse, nonostante abbia lasciato integro il blooming

Allego la foto per il forum:
Allegato:
m13_ffc_L.jpg
m13_ffc_L.jpg [ 90.72 KiB | Osservato 798 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Sono compiaciuto che la foto desti ugualmente interesse, nonostante abbia lasciato integro il blooming


Nelle immagini, per così dire, a stampo più scientifico non reca assolutamente fastidio.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2014, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Proprio spettacolare. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2014, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo.

Ricordo che le applicazioni proposte tendono ad essere orientate per offrire un servizio verso la comunità.
Pertanto se doveste sentire o fornire suggerimenti, consigli, oppure proposte per una migliore e più efficiente
lettura, aggiunta dati, o errata-corrige, qualsiasi opinione sarà sempre ben accetta.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stelle piccolissime e ammasso risolto fino al centro.....une vera goduria per gli occhi :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 maggio 2014, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!
Quando la FFC è ben collimata (nota dolente) ancora sfodera immagini di tutto rispetto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010