1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris (ngc 7023) tra i lampioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sera del 5 maggio 2014 sono riuscito a fotografare ,dopo un’ astinenza che risale ad Agosto.
Pose : 60 minuti Ha, 30 minuti O3 e 30 minuti S2
Vixen 80 fl con Atik 314 L+
Mini guida 50/162 con Mz5m
Montatura Heq5
Terrazzo di casa Rimini città
L’unica soddisfazione è stata la guida ,allego foto della videata.
Spero di non dover aspettare altrettanto per integrare
erry
:cloud:


Allegati:
ngc7023.jpg
ngc7023.jpg [ 419.17 KiB | Osservato 805 volte ]
iris-guida.jpg
iris-guida.jpg [ 385.68 KiB | Osservato 805 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris (ngc 7023) tra i lampioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Che bravo! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris (ngc 7023) tra i lampioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, hai una Heq5 che guida benissimo!! puoi cortesementi dirci i settaggi di phd?? :wink:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Iris (ngc 7023) tra i lampioni
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi sono i parametri che io uso .
Premetto che ho cambiato il grasso mettendo il bisolfuro di molibdeno .
Ho regolato con precisione il gioco tra gli ingranaggi mettendo lo stesso grasso.
Ho allineato perfettamente il cannocchiale polare e il telescopio.
Una volta centrata la stella polare controllo che la stella sia alla stessa distanza dal bordo dell’oculare girando l’asse in AR.
Faccio l’allineamento a una o due stelle.
A mio parere per fotografare se la montatura ha la portata di 10Kg al massimo metterne 5kg .
Per non essere di parte metto anche la guida che ho ottenuto con la Sphinx.
Spero di essere stato di aiuto
erry :bino: :matusa:


Allegati:
phdguiding.jpg
phdguiding.jpg [ 179.26 KiB | Osservato 761 volte ]
foto 1.jpg
foto 1.jpg [ 493.2 KiB | Osservato 761 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2014, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono riuscito a incrementare la nebulosa ngc7023.
la somma di 3 sere con un totale di 7 ore
3 ore filtro ha
2 ore filtro uhc-s
1 ora filtro OIII
1 ora filtro SII
Per non stare fermo ho cambiato i parametri della guida : Phd-guiding
Spero di fare cosa gradita ,oltre alla foto della nebulosa metto anche la videata della guida con i nuovi parametri .
Si può pretendere di più dalla città ?
Serenità in tutti i sensi a tutti erry


Allegati:
phd-nuovi setaggi.jpg
phd-nuovi setaggi.jpg [ 485.67 KiB | Osservato 587 volte ]
Iris.jpg
Iris.jpg [ 406.54 KiB | Osservato 587 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010