1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben 60 minuti di ripresa su M13 (il massimo che mi ha concesso il meteo negli ultimi mesi!) ripresi con QHY9 e GSO RC 10" f/8 su 10 Micron GM2000 Qci.
Per il colore ho utilizzato la ripresa dell'anno scorso fatta con la stessa strumentazione ma con l'RC ridotto a focale 5.6.

Immagine

Mi scuso con tutti se ultimamente frequento poco e ho omesso parecchi commenti alle bellissime immagini che avete postato... ma purtroppo sono incasinato con il lavoro (oltre che un pò abbacchiato per l'infame meteo degli ultimi mesi).. e al massimo sono entrato al volo con il tablet a vedere i post...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
:look: :look: :look:
:please: :please: :please:
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dettaglio ne hai tanto, peccato per il nucleo che sul mio monitor è completamente saturo. Non riesci a recuperlo con qualche filtro DDP?

Cristina
P.S. Stiamo chiedendo a tutti di caricare un'immagine anche sul forum perchè alcuni utenti (causa filtri aziendali) non riescono ad accedere ad astrobin e ad altre piattaforme esterne.

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi,
Cristina il nucleo non era completamente saturo... e comunque non riuscivo a tirarlo di più dai frame da 10 minuti... l'ho recuperato da un'immagine più vecchia (almeno in parte).... ho rivisto anche i colori.. l'ideale sarebbe riprenderli nuovamente a focale lunga in quanto secondo me la saturazione unita alla focale più corta di ripresa danno un eccesso di blu... ma la vedo dura :cloud: ....
aggiungo una versione un pò ridotta e compressa per il forum...

ciao e grazie,
Francesco


Allegati:
M13-LRGB-small.jpg
M13-LRGB-small.jpg [ 844.99 KiB | Osservato 401 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco. :D
Immagine magnificente, se non altro perché si tratta di un mezzo miracolo visto il meteo che avvilisce gli astrofili del Nord Est da due anni a questa parte.

La guardo e la commento con sincera invidia, perché personalmente non sono mai - dico mai - riuscito a completare una ripresa in Lrgb a causa delle nuovole o di qualche altra maledizione meteorologica che pare volersi concentrare sulle nostre zone.
Bravissimo!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'immagine è buona noto però che le stelle gialle risultano più evidenti rispetto alle blu che si confondono le une alle altre e perdono di puntiformità, penso sia un problema elaborativo... Risolto questo problema uscirà un m13 con i fiocchi.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rivedendola dal computer di casa la vedo già molto meno satura. Comunque hai fatto un buon lavoro per quel che concede il meteo attuale...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2014, 22:26 
Ottima Fra!! Bei colori :)


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ragazzi :wink:
io non vedo impastamenti sulle stelle... senonché le stelle azzurre sono molte di più e molto più piccole... il problema semmai e che tutte quelle stelle azzurre secondo me non dovrebbero esserci! :mrgreen: ... quando riesco rifaccio la base RGB a focale nativa e fatta bene e vedo cosa ne esce fuori :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010