Ieri sera ho potuto ritirar fuori il telescopio e, soprattutto, la CCD, dopo l'
incidente occorso con i sali: fortunatamente si è risolto tutto senza problemi.
I due soggetti di ieri sera non sono molto spettacolari però mi servivano per concludere la ripresa di tutti i Messier del Leone e dell'Orsa Maggiore. Partiamo da quest'ultima con M40, una doppia prospettica molto ampia (51"). Vista l'inutilità del soggetto ho voluto rincarare la dose facendo anche 3 riprese per ciascun colore, ottenendo come risultato un incremento del rumore

Allegato:
M40-LRGB-SML-DDP.jpg [ 1.63 MiB | Osservato 343 volte ]
L'unica nota, degna di essere segnalata, è relativa alla galassia di 12.5 NGC4290 che si vede in alto nel fotogramma (a ovest di M40).
Il secondo oggetto era invece il bersaglio della serata: M105
Allegato:
M105-L-ARG-SML-DDP-AFB.jpg [ 904.71 KiB | Osservato 343 volte ]
M105 (al centro) è una galassia ellittica del gruppo di M96; poco sopra è possibile vedere NGC3384, una galassia ellittica molto antica caratterizzata da stelle di popolazione II, povere di metalli (e quindi più ricche di idrogeno ed elio), che la classificano come una galassia molto antica. In alto si può vedere un'altra galassia (a spirale, in questo caso) chiamata NGC3389; a differenza delle compagne, NGC3389 mostra indizi di essere una galassia di recente formazione, ipotesi supportata dall'individuazione di 61 aree distinte di HII (
cit.).
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com