1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: elmo di Thor strappato alle nuvole
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao,
per via del brutto tempo, solo la scorsa settimana (sabato e domenica) sono riuscito a tirare le somme su questo oggetto che tenevo molto a riprendere in quota:
http://www.flickr.com/photos/stellario/ ... 4643834637
Come spesso succede non si può avere tutto: il seeing a bassa elevazione raramente è buono, in ogni caso solo con un buon cielo dalla montagna potevo riprendere un po' di dettagli supplementari rispetto alle mie prove precedenti dalla collina, e così è andata.
Ne approfitto per salutare i compagni di (s)ventura di sabato, e il caparbio Andrea con cui abbiamo avuto la fortuna di rifarci domenica!

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
E' molto bello. Mi piace assai. E' un bel risultato. :wink: :D

(L'ho tentato da casa, ma è dura con i lampioni che rompono; e poi è un po' basso, effettivamente)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella realizzazione per un oggetto ostico!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio,
...e si. Purtroppo sabato le nuvole ci hanno mandato a casa :(
beh, almeno hai portato a casa qualcosa alla fine.... bella, bella...

alla prossima ;)
J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 21:24 
Assolutamente notevole


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 1 marzo 2014, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine degna di nota! Molto bella

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 1:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Antonio, una ottima immagine!
Purtroppo su soggetti così bassi sull'orizzonte il seeing è ancora più critico che per altri soggetti, ma nonostante questo vedo un buon livello di dettaglio nella foto.

Hai visto che hai fatto bene a seguire il mio consiglio di ritornare il giorno dopo? :D
Per tua informazione l'amico Andrea è rimasto su anche la notte di Lunedì e mi ha detto che ha trovato una nottata spettacolare anche se molto fredda.
Speriamo di rifarci ampiamente alla prossima luna nuova!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Grazie a tutti! Roberto: in effetti sabato ho preferito gettare la spugna presto proprio per rigiocarmela domenica, mentre lunedì mi sono accontentato di riprendere l'H alfa da casa, che poi è stato fondamentale per integrare la ripresa dal monte. Andrea mi ha detto della sua nottata solitaria, inviandomi alcune foto dell'auto completamente ghiacciata all'alba! Pazzie che abbiamo fatto un po' tutti, credo, non saremo normali però ci divertiamo un sacco!!! :lol:
Ciao,

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon equilibrio cromatico Antonio ma ti suggererei di usare meno deconvoluzione sulle stelle (o minimum) che risultano un po' artificiose e tenere un po' piu' brillante (ovvero lavora sulle alte luci) l'Elmo do Thor, risulta un po' opaco. La saturazione e' sicuramente molto spinta, quello e' un parametro soggettivo (anche a me piacciono i colori molto carichi, il limite forse lo abbasserei un pelo ma e', come detto, soggettivo)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il lunedì 3 marzo 2014, 2:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ciao Marco,
grazie dei suggerimenti, in effetti sto proprio cercando di ottimizzare il tutto secondo criteri diversi: la difficoltà maggiore nasce dal miscelare Ha con il resto... Le stelle LRGB sono decisamente più affette dal seeing ballerino e senz'altro devo rivedere la deconvoluzione sulla L (se non eliminarla del tutto!).

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010