1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ilpool187 ha scritto:
Sicuramente ho elaborato molto, ivaldo pensi abbia esagerato nell'elaborazione?
Beh Paolo, se lo chiedi a me la risposta è ovviamente un si, ma ovviamente ognuno è libero di trattare le proprie riprese come preferisce. Diciamo che il fatto che su M82 siano così evidenti i debolissimi getti di Ha mentre sia quasi sparita una supernova di magnitudine 11 può lasciare perplessi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm certo, come ho detto, ho dovuto elaborare in maniera importante le stelle perchè erano martoriate.

il file grezzo fa capire che tipo di problematiche ho incontrato.

mi dispiace che la foto non sia piaciuta

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Beh Paolo, se lo chiedi a me la risposta è ovviamente un si, ma ovviamente ognuno è libero di trattare le proprie riprese come preferisce. Diciamo che il fatto che su M82 siano così evidenti i debolissimi getti di Ha mentre sia quasi sparita una supernova di magnitudine 11 può lasciare perplessi.


Ivaldo ha ragione, prova per ovviare al problema della luminosità dei nuclei galattici, visto che elabori con pixinsight, ad applicare il HDR wavelet transform come descritto su questo video tutorial nella parte 2: http://pixinsight.com/videos/NGC1808LRG ... index.html
Prima di applicarlo a differenza del tutorial maschera le stelle e fai le tue prove, magari le stelle trarranno giovamento senza la maschera visto i problemi di collimazione che hai avuto :roll:

P.s. non mi pare di aver letto commenti negativi, era una giusta osservazione

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 febbraio 2014, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gia applicato quel processo, anche se i nuclei li avevo tenuti a bada usando quel processo non sulla foto ma sulle maschere che ho usato per tirarla in quanto perdeva troppo la dinamica applicandolo direttamente alla foto gia tirata.. comunque seguo il tutorial appena posso.

no no ragazzi ci mancherebbe, io la pubblico qua, so che siete più bravi di me, quantomeno con più esperienza.ed io da buon neofita seguo in maniera importante quello che mi dite. non ho strumenti per fare foto come le tue ciccioboc o come quelle di ivaldo ma migliorare le mie sicuro non mi dispiace affatto.

sia ben chiaro, più mi stroncate le mie "opere" più io imparo...naturalmente se le cose sono dette in tono costruttivo(come ha fatto ivaldo, e non in maniera derisoria, io osno molto contento.. ho iniziato a fotografare neanche 10 mesi fa, ho solo da imparare...da mostri del settore come voi!

quindi voi dite che ho , tra virgolette, distorto la reale dinamica del soggetto?
giusto?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
prima di tutto ti faccio i miei complimenti perché la foto in generale è trattata molto bene, il problema della collimazione su un f4 è ormai leggenda, e io lo so bene dovendo gestire un 10" con un intubazione in carbonio che definire rigido è uno scherzo visto che io lo definisco Liquido (non sto scherzando, gli anelli che lo sorreggono lasciano la forma sul tubo :mrgreen: :mrgreen: )
Avendolo modificato probabilmente è stato alterato qualche parametro di centraggio delle ottiche vedendola così non si direbbe un problema del primario (anche se senza un immagine di una stella sfocata o del disco di airy è difficile dirlo) tu confermi che l'immagine della stella sfocata è rotonda e non ellittica o di altra forma? segno di un tensionamento.
se il primario è apposto, l'unico colpevole è il secondario, hai sostituito anche il supporto oltre agli spider?
i classici errori che mi vengono in mente sono:
-tentare di dare l'offset al secondario con gli spider (l'offset è preimpostato di fabbrica incollando spostato il secondario quindi la cella e gli spider devono essere centrati rispetto al tubo)
-affidarsi al laser senza controllare la posizione del secondario (infatti ci sono molti punti in cui il laser restituisce una "collimazione" ma la vera collimazione è solo un punto), dalla mia esperienza con amici che hanno newton questo è l'errore che causa più vittime, la cosa da fare è controllare che lo specchio sia ruotato bene ovvero che sia perpendicolare al focheggiatore successivamente guardando dentro si controlla che sia centrato ma solo sui lati lunghi dello specchietto, mentre deve essere leggermente spostato verso il primario.

Tornando alla foto il problema del "non vedo la Supernova" è data dall'elaborazione delle stelle in quanto si vede chiaramente che le stelle non hanno il classico punto bianco centrale e il colore che si sfuma all'esterno, ma sono completamente colorate, metà blu e metà rosse (segno forse di un disallineamento dei canali) il che fa confondere la supernova con il colore della galassia in quanto il "pallino" della SN c'è ma vuoi la sfiga il lato blu è rivolto verso l'esterno della galassia e il lato rosso verso l'interno e magicamente la SN sembra sparire.
Per sistemarla io estrarrei le stelle, allineando i canali e successivamente le "pomperei" un po' lasciando perdere l'idea della stellina non satura (quando c'è un errore di collimazione come questo saturare le stelle aiuta a mascherare i difetti)

Comunque fidati è un bene che ogni tanto qualcosa vada male con la meccanica o robe simili, serve per imparare ad adattarsi e soprattutto a conoscere ogni singolo pezzo della propria strumentazione; se tutto va sempre bene la prima volta che qualcosa va storto ci si ferma perché non si sa cosa fare.
:D
Scusa il poema ma spero di averti aiutato un po'

Alex

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi hai aiutato molto....(ti ho anche scritto un messaggio privato con le operazioni effettuate dal tecnico).

il mio tele dovrebbe rimare un pò pià collimato degli altri....appunto grazie agli accorgimenti che si sono avuti sulla sua struttura.
io il laser l'ho trovato sempre drammatico da usare...prima con f5 era gia una disgrazia...con l f4 è stato apocalittico per la collimazione dello strumento...
mi sono trovato meglio con un portarullino forato e la stella sfocata sulla reflex...

per curiosità, tu che strumento usi per la collimazione?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010