1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cygnus Wall in Luminanza
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno ricorderà come la scorsa settimana era stata pubblicata una fotografia
in H-Alpha relativa al particolare più appariscente della Nebulosa Nord America,
detto The Cygnus Wall:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... rc_ha.html


Oggi si propone invece una visione leggermente diversa dello stesso dettaglio,
essendo la sequenza di riprese eseguite in Luminanza:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Particolare il confronto fra le due foto.
Intanto lentamente continua a prendere forma la Tabula: AR 20h30m Dec +30°00'
chi fosse particolarmente curioso può seguirne lo sviluppo al link sottostante:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0_n30.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus Wall in Luminanza
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando che il soggetto è sempre lo stesso c'è un'enorme differenza fra le due immagini! Personalmente preferisco la versione in h-alpha più contrastata ed incisa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus Wall in Luminanza
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Danilo, nonostante logicamente l'Halfa enfatizzi i gas, questa tua ripresa in luminanza mi piace moltissimo così piena di stelle. Bravo, bravo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus Wall in Luminanza
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2014, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace di piu'... proprio il poterle confrontare. Insieme sono ancora piu' interessanti e esplicative.
E poi gli ovvi complimenti :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus Wall in Luminanza
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Danilo
Interessante confronto.All'occhio è per me piu appagante l'Ha,che risalta la nebulosità;ovviamente è bella anche la luminanza ma le stelle la coprono un po.
Certo che senza il confronto diretto non ci si rende bene conto della differenza.
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus Wall in Luminanza
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Belle entrambe le versioni, ovviamente quella in halpha è più contrastata e mette meglio in risalto la nebulosa.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus Wall in Luminanza
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un esempio didatticamente validissimo per mostrare i vantaggi nell'uso dell'Ha!!

Ben processate e godibili entrambe.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cygnus Wall in Luminanza
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Doppio ringraziamento a tutti voi ( :D ) non tanto per le foto in se per se
che per me sono e rimarranno sempre semplici dati, quanto per aver avuto
la curiosità di vedere la differenza fra le due diverse visioni dello stesso soggetto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010