1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B33, testa di cavallo GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 3:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena riesce un pochino il cielo subito punto questa stupenda nebulosa. E' da bambino che ne sono affascinato.
"B33 è parte di un turbine di gas e polveri, sagomato come la testa di un cavallo, da qui il nome. È una delle nebulose maggiormente riconoscibili e note del cielo, anche se è difficile poterla osservare visualmente: la sua forma caratteristica si può individuare solo attraverso le fotografie dell'area. La prima foto della nebulosa risale al 1888, presa presso l'Harvard College Observatory." Fonte wiki

Ho aggiunto altre 10 pose arrivando a 4,5 ore di integrazione e i risultati si iniziano ad intravedere
http://www.astrobin.com/77141/B/

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33, testa di cavallo GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Domenico
Direi che è venuta fuori una bella ripresa!
Come mai tutta in Ha?Problemi di IL anche tu?
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33, testa di cavallo GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Luna piena :) e devo comprarmi i filtri colore :) che fra un pò li comprerò

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33, testa di cavallo GSO 6"
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2014, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
6ore e 1/2 e si iniziano a vedere i dettagli flebili flebili ma la voglio ancora integrare http://www.astrobin.com/77141/D/

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33, testa di cavallo GSO 6"
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sempre meglio!
certo che con un filtro meno selettivo ci vorrebbero meno ore :-)
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33, testa di cavallo GSO 6"
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2014, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao , ho notato che nelle due immagini (quella originale e la versione finale su astrobin) le stelle hanno diametri diversi e trovo la seconda più rumorosa , forse è uno stretching maggiore?
Naturalmente queste sono impressioni personali

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33, testa di cavallo GSO 6"
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2014, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No se fosse meno selettivo, prenderei anche altre bande di luce.Ma per raggiungere questi risultati ci vorrebbe lo stesso numero di ore, il passaggio dell'ha è circa il 99%.
Ogni volta che aggiungo segnale devo rielaborarla da capo ecco perchè vegono sempre un pò diverse.
Ora sono arrivato ad 8ore e passa e ho avuto un miglioramento sostanziale si inizia a vedere in dettaglio i capelli filamentosi della testa, la barbetta e i filamenti sulla criniera. In più ci sono e si vedono le due formazioni stellari ancora inglobate nelle polveri..waaauu!!! Mi sta ad emozionare ogni volta che la rielaboro da capo dopo aver aggiunto altro segnale.
http://www.astrobin.com/77141/F/

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010