1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 2:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Horsehead
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, in questi giorni di ferie (purtroppo nebbiosi) ho finito l'elaborazione di Horsehead, la ripresa è stata consecutiva ad M42, avrei voluto aggiungere un'altra ora di halpha e altri venti min. per canale colore ma è arrivata la nebbia e quindi ho terminato con quello che avevo.

Tele ripresa Televue 60is--ccd sxvh9--guida sxv dedicato su WO 80

luminanza tre ore complessive bin 1x1
colore 20 min. per canale bin 2x2

rgb composto con AA4, fusione con luminanza, ritocco livelli e leggera riduzione disturbo in alcune parti dell'immagine (le più scure)in PS2

al forum valutazioni, consigli, approfondimenti.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_Horehead_2.jpg


Ciao Giovanni C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' fantastica! E' l'immagine della testa di cavallo più bella che abbia mai visto eseguita con un 60ino!!!!! Anche se fosse stata riresa con ottiche superiori ...80mm, 105mm...non modificherebbe il mio commento! Ci sono molte stelle "gialle", ma forse derivano proprio dalla tecnica di ripresa utilizzata. Ancora complimenti! ;)

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Good!!
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo totalmente :shock: Bellissima, se si pensa che poi che hai utilizzato un 60.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica bene eseuita complimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellisima immagine e i colori (anche qui) mi piacciono per la loro naturalità

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande xgio. E' Stupenda!!! :shock:
Certo che 'sto televue 60is è veramanete ottimo...quasi quasi...

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Giò, equilibrata questa horsehead. Anch'io sopreso dal sessantino.

Chi ti tiene più !

Anche in questo caso vincente l'aggiunta di LCS alla luminanza, altrimenti il blue lo salutavi... bella tecnica.

Complimenti.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti;

Valerio il 60is funziona effettivamente bene.


Cygnusxalfa, il ccd aiuta molto.


Davide grazie.


Vittorino grazie, è importante avere conferme sul colore da altri essendo lo stesso uno dei parametri che mi mettono maggiormente in difficoltà e sul quale passo molto tempo nel tetativo di mantenere un equilibrio cromatico il più possibile corretto, ma si sà che più passa il tempo e più si fa l'occhio a ciò che si stà sviluppando rischiando a volte di perdere di vista il giusto equilibrio.


Alster, non va male il Televue, anzi....


Ciao Paolo effettivamente aggiungere alcuni frame LCS è per mè di grande aiuto per vari fattori, in più in alcuni casi come anche su NGC 1977 con il solo halpha non uscivano le profondità centrali dell'immagine, mentre con LCS ed in quel caso anche alcuni frame di Trasparente sono uscite molto molto meglio.

Ciao Gio.


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il sabato 30 dicembre 2006, 17:29, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
ma si sà che più passa il tempo e più si fa l'occhio a ciò che si stà sviluppando rischiando a volte di perdere di vista il giusto equilibrio.


Già, hai proprio ragione, a volte mi capita di passare molto tempo sull'elab. di un'oggetto per poi verificare,alla fine, che il risultato è peggiore dell'immagine di partenza.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' magnifica, complimenti!

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010