Cita:
immagine molto ben fatta nel visibile, ancor + interessante in banda IR, lo dico perchè anche noi usiamo quella banda, nello specifico da 807nm, la riga di per se è + rumorosa, usando il kaf 1000 probabilmente abbiamo + dinamica e un pò meno rumore nonostante la risoluzione di 2", ma è comque una strada molto accattivante, saluti
Grazie del commento, Marco
In effetti da Roma l'IR è l'unico mezzo per bypassare, per gli oggetti che lo permettono, l'inquinamento luminoso.
Quanto al Kodak 1000 è un sensore eccellente per le lunghe focali e situazioni di basso segnale.la QE a 800 nm si dovrebbe aggirare sul 50%, un valore enorme, che corrisponde al massimo nel visibile di molti altri sensori, come alcuni KAI.
L'IR vicino è una miniera di informazioni, specie in zone galattiche di alta densità di polveri e gas.Un classico esempio, ben riproducibile in questi giorni, è la zona di M42 in Orione, come puoi vedere dall'esempio riportato dalla pagina web in link:
http://www.pno-astronomy.com/Astronomia ... ronomy.htm