grazie Alex,
in realtà l'RC veniva portato benissimo anche dalla CGE che col TDM lo guidava praticamente come la GM2000.... ovviamente sono altri i vantaggi della 2000 dati dalla robustezza meccanica e software che mi permettono di accenderla e riprendere dal parcheggio SEMPRE senza aver mai nessun decadimento nelle prestazioni anche per quanto riguarda il puntamento, il mantenimento del modello del cielo (con il nexstar dopo un pò di volte dovevo rifarlo perché a volte la montatura si incriccava e non sapeva più dove puntare) e il fatto che non devo MAI ricalibrare la guida (l'ho fatto la prima volta e rimane quello)

..
poi, ma è una chicca, vederla puntare a 10° al secondo (metà della velocità prevista) fa impressione

... punti e non fai in tempo a fare partire la focheggiatura per vedere dove va che è già sull'oggetto (magari dall'altra parte del meridiano).. e al centro dell'area del ccd
Ipotizzando un futuro possibile in remoto è essenziale non dover pensare di dover andare a spostare la montatura a mano e ricominciare l'allineamento se qualcosa si pianta
... poi c'è da dire che io oltre all'RC ci metto anche il ts65q e in totale farò circa 23-24 kg... che effettivamente sono un pò al limite, fotografico, per la CGE.
ciao,
Francesco
P.S. purtroppo si invece il seeing si fa sentire eccome... in alcune serate ho dovuto rinunciare per impossibilità di mettere a fuoco...
