1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: valerio e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Francesco. Nonostante l'assenza del flat è una bella ripresa.
Noto (dal cambio di montatura) che l'Rc sta imponendo il suo tributo e che anche tu devi tribolare con il seeing ...
Ciao.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 - Nebulosa del Granchio
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Alex,
in realtà l'RC veniva portato benissimo anche dalla CGE che col TDM lo guidava praticamente come la GM2000.... ovviamente sono altri i vantaggi della 2000 dati dalla robustezza meccanica e software che mi permettono di accenderla e riprendere dal parcheggio SEMPRE senza aver mai nessun decadimento nelle prestazioni anche per quanto riguarda il puntamento, il mantenimento del modello del cielo (con il nexstar dopo un pò di volte dovevo rifarlo perché a volte la montatura si incriccava e non sapeva più dove puntare) e il fatto che non devo MAI ricalibrare la guida (l'ho fatto la prima volta e rimane quello) :wink: ..

poi, ma è una chicca, vederla puntare a 10° al secondo (metà della velocità prevista) fa impressione :mrgreen:... punti e non fai in tempo a fare partire la focheggiatura per vedere dove va che è già sull'oggetto (magari dall'altra parte del meridiano).. e al centro dell'area del ccd :wink:

Ipotizzando un futuro possibile in remoto è essenziale non dover pensare di dover andare a spostare la montatura a mano e ricominciare l'allineamento se qualcosa si pianta :mrgreen: :wink:

... poi c'è da dire che io oltre all'RC ci metto anche il ts65q e in totale farò circa 23-24 kg... che effettivamente sono un pò al limite, fotografico, per la CGE.

ciao,
Francesco

P.S. purtroppo si invece il seeing si fa sentire eccome... in alcune serate ho dovuto rinunciare per impossibilità di mettere a fuoco... :cry:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010