ciao,
provo a risponderti io in attesa di approfondimenti e forse correzioni da parte dei più esperti (così continuo ad imparare anche io

).
gli offset/bias sono scatti che si ottengono con gli stessi settaggi dei dark ma con tempo di esposizione nullo o minimo (es: 1/4000) e se ho ben compreso servono per calibrare ulteriormente i dark a causa (tra cui) di variazioni termiche del sensore tra i light ed i dark stessi.
i flat invece sono scatti effettuati puntando l'obbiettivo su una superficie uniformemente illuminata di bianco, mantenendo gli stessi settaggi usati per i light e senza assolutamente modificare la messa a fuoco e quindi il treno ottico.
servono per eliminare vignettatura e presenza di polvere sul sensore e/o sulle lenti e specchi.
per ottenerli, personalmente, ho adottato la tecnica spiegata in questa discussione:
viewtopic.php?f=5&t=49934 che è abbastanza semplice da mettere in pratica. per ciò che ho capito è molto soggettiva.
...poi ovviamente ci sono tecniche avanzate e di miglior efficacia per cui i più esperti sapranno guidarti.