1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pianeta davanti a stella pulsante
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Grafico della mia osservazione del 28/10/2013: transito dell'esopianeta WASP-33b davanti alla stella madre, CHE E' UN SOLE PULSANTE. Ogni punto rappresenta la misura di luminosità della stella (fatta con Maxim DL su immagini da 80 s di posa), che oscilla a causa delle sue pulsazioni. Poi la luminosità è calata e infine è risalita (di soli 0.016 magnitudini) a causa del suo pianeta che le passa davanti.
Il "fit" dei dati e il relativo modello stella-pianeta è stato fatto con l'utility ceca online di ETD.
Osservatorio di Pippo Giardina, camera del Gruppo Astrofili Catanesi.
Un grazie a Salvatore Lo vecchio, che mi ha aiutato a rendere fisso lo specchio primario e nello stesso a evitare i tensionamenti, grazie a 6 vitine laterale in nylon. In questo modo la fotometria è più affidabile, soprattutto quando si fanno immagini su stelle sfocate come in questo caso (altrimenti la stella saturava).


Allegati:
wasp33_20131028_Marino_R_FIT.jpg
wasp33_20131028_Marino_R_FIT.jpg [ 83.25 KiB | Osservato 1981 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeta davanti a stella pulsante
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa l'hai ripresa dalla città? hai usato una CCD?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeta davanti a stella pulsante
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, una curiosità, nel grafico si evince vhe il tempo totale di ripresa del transito è stata di un ora, ma le misurazioni sono ben più delle 45 massime teoriche fattibili con pose da 80 secondi.
O interpreto male ed i singoli puntini non sono singole misurazioni?

Complimenti per il lavoro!

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeta davanti a stella pulsante
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo lavoro Giuseppe!! Complimenti!
Potresti inserire i dati sulla strumentazione usata (telescopio, filtri etc...), tanto per avere un idea. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeta davanti a stella pulsante
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Ciao, una curiosità, nel grafico si evince vhe il tempo totale di ripresa del transito è stata di un ora, ma le misurazioni sono ben più delle 45 massime teoriche fattibili con pose da 80 secondi.
O interpreto male ed i singoli puntini non sono singole misurazioni?@


UHmmm...forse un piccolo errore di battitura e sono pose da 8 secondi?..
Interessa anche me.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeta davanti a stella pulsante
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:21 
Non ci posso credere, allora ha funzionato sul serio.
Complimenti per il risultato, anche se per te rientra nella normalità ottenere
misure del genere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeta davanti a stella pulsante
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro...complimenti

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeta davanti a stella pulsante
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Rispondo alle domande:
- la durata del transito è di circa 2 ore e 50 minuti. Nel grafico, il tempo è dato in giorni giuliani, e non in ore.
- strumentazione: Newton skywatcher 25 cm (con appoggi laterali rifatti), CCD Sbig ST-7XME, 268 pose da 80 s binning 1, montatura NEQ-6, autoguida, stelle sfocate per evitare la saturazione della stella (altrimenti avrei fatto pose più lunghe e la precisione sarebbe venuta ancora migliore, seppure con minor quantità di punti). La fotometria è stata ottenuta conb Maxim DL (comando Automatic Photometry).

Ciao.
Giuseppe.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeta davanti a stella pulsante
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa ma fatto in città e senza filtri?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeta davanti a stella pulsante
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Filtro R fotometrico (corrisponde all'r fotografico ma è un po' più stretto). Pose da 80 s in binning 1. In piena città. E purtroppo la mia città (Catania) ha un inquinamento luminoso tra i più alti in tutta Italia.


Ciao.
Gisueppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010