1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per tecnosky 66-228
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera a tutti!
Ho comperato questo tele all'inizio dell'estate ma lo sto testando solo ora e qui comincio con gli interrogativi :? Ho chiesto a tecnosky quanto distante deve essere il sensore per andare a fuoco ma non mi hanno risposto.. Io uso una prolunga artigianale smontando un vecchio oculare da 1,25'' ma non riesco nemmeno a raggiungere il fuoco su terrestre (gira tutto!!) :x sarà di 3 cm circa che sullo SW 70-500 bastavano... Voi cosa usate?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per tecnosky 66-228
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 20:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in una sezione più adatta, magari avrai risposte più precise alla tua domanda.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per tecnosky 66-228
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
se ti riferisci al 60/228 (lo avevo ma l'ho dato via) io lo usavo come guida con una orion starshoot ed andava a fuoco senza nessuna prolunga ma direttamente attaccando la orion al suo focheggiatore rotante (io avevo la versione dritta).
Sempre se ho capito correttamente quale telescopio è

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per tecnosky 66-228
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io il ccd lo attacco direttamente al tele ed estraggo ruotando il fuocheggiatore, di 2cm circa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per tecnosky 66-228
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano che non ti abbiano risposto. Non è che gli hai mandato la mail di venerdì o sabato? :)

Cmq, come dicono anche gli altri, non mi risulta che serva una prolunga per andare a fuoco.
Non è che invece parli del 66ED? Solo che quello è 400 di focale...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per tecnosky 66-228
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Strano che non ti abbiano risposto. Non è che gli hai mandato la mail di venerdì o sabato? :)

Cmq, come dicono anche gli altri, non mi risulta che serva una prolunga per andare a fuoco.
Non è che invece parli del 66ED? Solo che quello è 400 di focale...


Ciao , mi hanno risposto oggi. Infatti il piccolo 66 f3.4 con il mz5m va a fuoco senza prolunga (meglio cosi perchè la mia prolunga era penosa) . Questa sera posso provare il nuovo setup , la mia unica preoccupazione è la temperatura... Con un picco previsto di -15 non so quanto durerà la batteria della reflex :(

In ogni caso vi ringrazio per le risposte , grazie forum!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per tecnosky 66-228
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MI sa che ti tocca pensarci... :)
http://www.astrohobby.it/realizzazioni/ ... 0Canon.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per tecnosky 66-228
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se è il 60/228 lo uso come telescopio di guida...ho avuto diversi problemi con il sensore di guida QHY5-II nel senso che avevo problemi ad ottenere immagini a fuoco e con sfondo completamente buio, dopo diversi tentativi sono riuscito ad ottenere immagini perfette per la guida giocando tra messa a fuoco elicoidale e inserimento o estrazione della camera di guida dentro il porta-oculari.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010