1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
un mesetto fa ho ripreso i dati per questa scialba Pacman... http://www.flickr.com/photos/81166648@N03/10680150973/
Sono 19 ore nell'idrogeno, 450 min nella banda dell'Ossigeno e 716 min nello zolfo tutto in binn 2x e francamente mi sarei aspettato più segnale.
Il dettaglio non mi esalta (ho avuto qualche problemino nel mantenimento del fuoco), forse l'unica cosa accettabile è il bilanciamento cromatico.
L'ho fatta a f10 perché a f6 ho ancora qualche problemino con il riduttore e soprattutto in un paio di sere di forte vento con la Avalon M1 caricata con un coso pesante 20kg e lungo 124 cm (C11+paraluce in alluminio+treno ottico) ho veramente pensato che a quasi tre metri di focale non ci fosse speranza neanche con la guida: errori di 8/10 pxl corretti in maniera talmente veloce e fluida dalla montatura, come in una sorta di "guida adattiva", tanto da avere stelle dilatate si dal seeing orrendo, ma perfettamente rotonde anche con 10 minuti senza alcuno stazionamento (a parte quello veloce con cannocchiale polare esterno) .
Diciamo che trattandosi del ritorno al colore mappato dopo anni, dai tempi della reflex, piano piano cercherò di riprenderci la mano ...
L'ho proposta ugualmente per il calendario di Nuovo Orione perché di narrow band avevo veramente poco, tuttavia non so neanche se è il caso di insistere nell'elaborazione...o magari ricominciare da capo :(

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
solo perché me lo fai notare il problema di fuoco, altrimenti ai miei occhi rimane una bella immagine

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13055
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Alessandro per il bel articolo che ti hanno fatto su Nuovo Orione di novembre!
Passando all'immagine mi sembra un pò "slavata" rispetto al tuo solito standard. Magari è dipeso dall'umidità del periodo, cosa che ho potuto notare anch'io nell'unica sera che ho provato a riprendere con l'LX200.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi parlare di umidità Cristina, il mio sito è praticamente in fondo ad una vasca mancano solo i pesciolini (sostituito però da miriadi di lumache felici per l'ideale habitat).
La mattina quasi sempre la strumentazione goccia copiosamente... :(

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra una bella immagine, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Anche a me. Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ n1k1: ti ringrazio ma purtroppo il problema fuoco è notevole...non penso si tratti di spostamento dello specchio primario che comunque rimane bloccato per tutta la sessione.
Penso invece che la questione sia sulla contrazione termica, e quindi alla variazione di focale, dovuta all'escursione termica che in autunno può essere tranquillamente di parecchi gradi anche grazie all'umidità che condensando sul tubo e raffreddandosi al vento accentua il raffreddamento del tubo ottico. Cercherò di risolvere con un fuocheggiatore elettronico motorizzato che preveda la compensazione del fuoco in presenza di variazioni termiche, ma in questo caso sarò costretto a non bloccare lo specchio primario, cosa tutta da sperimentare.

@ Ippogrifo e Danziger : troppo buoni, vi ringrazio

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alessandro,
ti faccio i complimenti per l'immagine perchè complessicamente di grande livello
Peccato per i dettagli che in effetti mi sembrano come "liquefatti" dal seeing

un salutone!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si forsae i dettagòi un pelo liquefatti come dice Mario, ma le facessi io ste cose! :shock:
Complimenti comunque Ale, non è sempre domenica, e lavori da un cielo a dir poco rognoso :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Elio e Mario: se continua così mi si liquefanno gli attributi, cavolo se è difficile la fotografia astronomica.
ma non potevo essere appassionato che so di cavalli o di pesca?
Il fatto che noi italiani si ottenga a volte delle immagini di buon livello non è certo cosa scontata....per noi quando l'umidità è del 70% ci sentiamo nel sahara e spesso non veniamo fermati neanche dal 90 % alle 9 di sera, salvo poi trovarci gocciolanti dopo un'ora...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010